#Info studenti

Ripetizioni e lezioni private: prezzo in aumento per colpa della Legge di Bilancio 2019?

3 gennaio 2019

Tassa del 15% sulle ripetizioni: la nuova Legge di Bilancio cambia tutto

Cambia tutto nel mondo delle ripetizioni e delle lezioni private perché, secondo una nuova norma, dovranno essere tassate del 15%. Questa decisione altro non è che una nuova norma prevista dalla Legge del Bilancio 2019 che vuole sistemare il regime fiscale riguardante proprio le lezioni private che i professori impartiscono agli alunni come lavoro extra scolastico. Questa nuova norma che riguarda la cosiddetta rivisitazione del regime fiscale delle ripetizioni è stabilita dall'articolo 1, comma 13 della Legge di Bilancio 2019 e vuole dare vita ad una tassazione che passa dalle attuali percentuali, piuttosto elevate, ad una aliquota fissa del 15%. Ma qual è lo scopo di questo nuovo regime fiscale? E cosa comporta per gli studenti che vanno a ripetizioni? tassa-ripetizioni-cosa-cambia-studenti (2)

Lezioni private, nuova tassa in arrivo: cosa succede?

Lo scopo è quello di far emergere il famigerato nero, ossia tutto quel sommerso economico che non viene dichiarato. La tassazione per i docenti che impartiscono lezioni private
viene così alleggerito, allo scopo proprio di incentivare i professori che danno ripetizioni a dichiarare questi introiti provenienti dall'attività extrascolastica, facendo quindi fattura. Si stima infatti che le lezioni private e le ripetizioni di recupero abbiano un volume di affari complessivo di circa un miliardo e, di questi, soltanto il 10% viene dichiarato. La tassazione scenderebbe dal 38% al 15%.

Tassa sulle ripetizioni: cosa cambia per gli studenti

Se tutti questi introiti che nascono dalle lezioni private e dalle ripetizioni venissero così dichiarati, l'aliquota del 15% potrebbe causare una perdita di introiti per lo Stato, ma allo stesso tempo però ci sarebbe una diminuzione (e si spera anche una cancellazione) del nero, ossia di tutto il lavoro non pagato regolarmente secondo i regimi fiscali. Questo cosa comporterebbe per gli studenti che ricevono ripetizioni? Teoricamente potrebbe essere che i professori che decidono di dichiarare le lezioni private e le ripetizioni decidono di aumentare magari il prezzo, proprio per far fronte alle eventuali tassazioni. Ovviamente queste sono solo ipotesi. Tutto sta a i docenti e a chi dà ripetizioni. Saranno loro infatti a dover decidere come comportarsi e se aderire quindi a questo nuovo regime fiscale e dichiarare i loro introiti nati delle attività extrascolastiche, oppure no. (Fonte Immagini Pixabay)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo