#Info studenti

Un anno prima all’elementari: la nuova proposta della Giannini

23 maggio 2014

Un anno prima all’elementari: la nuova proposta della GianniniLa Giannini che fino a poco fa sembrava sostenere con gran convinzione l'idea proposta dai precedenti ministri dell'istruzione Profumo e Carrozza di introdurre licei dalla durata di quattro anni ora sembra aver fatto un passo indietro (leggi anche Sì ai 4 anni di superiori e al bonus maturità: le novità del ministro). Al discorso che ha tenuto alla scuola paritaria Leone XIII di Milano ha annunciato di voler far cominciare ai bambini la scuola primaria un anno prima, a 5 anni, per poi farli terminare a 17 anni le scuole superiori, come avviene nella maggior parte dei paesi europei.

Il passo indietro del ministro a quanto pare sembra derivare da una sua migliore considerazione del complesso scolastico italiano, ritenendo ogni anno di formazione utile al fine di formare lo studente. Non ritratta invece la sua decisione di far entrare i giovani a contatto con l'estero in modo sempre più frequente, infatti ha consigliato agli studenti di recarsi a studiare all'estero per un anno durante il periodo delle scuole medie o superiori, tornando però in Italia alla fine del periodo di soggiorno perché assicura che "l'istruzione nazionale (italiana) è molto valida".

La Giannini non rinuncia comunque alla sperimentazione dei licei quadriennali, e sebbene criticata dai sindacati poiché ritenuta la fautrice di idee di vecchi ministri - da Berlinguer ( da cui avrebbe ripreso quest'ultima idea) alla Gelmini - e per trattare la scuola come "dei mobili dell'Ikea", la Giannini continua a portare avanti le sue idee. Prima tra tutte quella di far entrare i giovani italiani in contesto europeo, già a partire da una possibile adozione del modello francese che la Giannini ha detto di voler attuare entro quest'estate per la selezione di coloro che vorranno frequentare l'Università di Medicina già il prossimo anno (per saperne di più leggi anche Troppi ricorsi: la Giannini parla di abolizione dei test di Medicina) .

Voi cosa ne pensate di queste nuove proposte della Giannini? Pensate che potrebbero avere successo o che potrebbero avere cattivi riscontri sugli studenti italiani? Scriveteci le vostre opinioni all’indirizzo infostudenti@hotmail.it o nei commenti qui sotto!

Enrica di Infostudenti - ScuolaZoo

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo