#BackToSchool

Primo giorno di scuola 2021: le date previste dal Miur per il rientro in presenza

12 maggio 2021

Calendario scolastico 2021/2022: «A settembre si rientra tutti in presenza (e in sicurezza)»

Il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, nei giorni scorsi ha confermato la sua intenzione di riportare tutti gli studenti di ogni ordine e grado a scuola in presenza a partire da settembre. Anche se l'anno scolastico 2020/2021 non è ancora giunto al termine, si pensa già al prossimo: cosa cambierà dal punto di vista organizzativo? E quando si rientrerà a scuola? Scopriamolo subito.

Primo giorno di scuola 2021: in classe dal 6 o dal 10 settembre

Il Ministro Bianchi, in un'intervista a La Repubblica, ha dichiarato che la data di inizio del nuovo anno scolastico potrebbe essere fissata tra il 10 e il 15 settembre 2021, ma che il Miur sta anche valutando l'ipotesi di anticipare il ritorno in classe di una settimana, ovvero a partire dal 6 settembre 2021. 

 

«La scuola oggi ha bisogno di certezze e siamo a lavoro per questo. Con il decreto sostegni abbiamo già dato 150 milioni alle scuole per la sicurezza sanitaria. Adesso, in accordo con il generale Figliuolo, stiamo facendo ripartire le vaccinazioni per tutto il personale scolastico», ha detto sempre a La Repubblica.

 

Il Miur, tuttavia, come ogni anno potrà solamente dare un'indicazione di massima sul rientro in classe perché la decisione sul calendario scolastico spetta alle singole Regioni.

Nuovo anno scolastico: come rientrare in sicurezza

Oltre a fare un'ipotesi sulle date, il Ministro dell’Istruzione ha spiegato che sta lavorando insieme alle Regioni e gli enti locali e con i ministri Gelmini, Lamorgese e Giovannini, per organizzare la gestione dei trasporti rispetto agli orari di ingresso e di uscita a scuola. Infatti, per agevolare al meglio il rientro di tutti gli studenti a settembre, sono previsti ingressi diversificati.

 

C'è poi il capitolo vaccinazione degli studenti, per cui Bianchi si è dichiarato d'accordo (anche se prima, a suo dire, bisogna terminare la vaccinazione per insegnanti e personale ATA). Il primo vaccino accessibile, il Pfizer, si è rivelato efficace al 100% e con una risposta anticorpale piuttosto consistente; inoltre, a breve sarà probabilmente approvato anche in Europa (lo è gia negli USA) per la fascia 12-15 anni. Proprio per questi motivi, il Ministro Bianchi si è detto fiducioso sulla possibilità di avere un'alta copertura vaccinale a settembre in tutta la popolazione scolastica e non.

Altri articoli che potrebbero interessarti
ScuolaZoo
04 mag

La storia del computer spiegata facile (Noccioline)

ScuolaZoo
27 apr

Cosa ne pensano gli studenti del rientro a scuola?

ScuolaZoo
05 mag

Bonus cultura 2021: le offerte di laFeltrinelli.it, IBS.it e...

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo