
Il progetto, proposto dall’Associazione Genitori Seicasati e sostenuto dal Consiglio dei docenti e quello dei genitori, è stato lanciato e messo in pratica dalla Milano Ristorazione con lo scopo di sostituire i piatti di carta con contenitori riutilizzabili – da portare a casa e pulire per il giorno successivo - per poter adottare una politica ecocompatibile nella scuola.
Tuttavia, se l’idea di evitare gli sprechi era andata a genio a molti, la sua realizzazione non è andata bene come si prevedeva e la Milano Ristorazione ha deciso di mettere fine al progetto perché secondo alcune analisi solo un quarto dei contenitori sarebbe stato pulito correttamente, mentre gli altri avrebbero presentato troppi microorganismi, potenzialmente dannosi per gli alunni. Niente più schiscetta dunque per i ragazzi, ma i genitori non ci stanno. I genitori infatti sostengono di aver pulito adeguatamente i contenitori tutti i giorni e proprio non sopportano di essere considerati come persone sporche senza neanche aver avuto notizia delle analisi effettuate dalla Milano Ristorazione, da cui è arrivata la decisione di far terminare il progetto solo tramite un articolo pubblicato sul giornale locale. Ora quindi la richiesta dei genitori è quella di rendere pubblici i risultati delle analisi effettuate perché, finché non saranno pubblicati, il sospetto rimane quello che la Milano Ristorazione non fosse realmente intenzionato a portare avanti il progetto per motivi che non concernono affatto l’igiene.
E voi vi portereste la lunch box da casa a scuola per cercare di rispettare al meglio l’ambiente o preferite comodi piatti di plastica usa e getta? Scriveteci all’indirizzo infostundenti@scuolazoo.it o nei commenti qui sotto.
Enrica Denasio di Infostudenti - ScuolaZoo