Nuova settimana, nuova intervista a uno dei nostri amatissimi R.I.S.: si tratta di Aymen Abdellah, rappresentante della Ragioneria dell'Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Andrea Fantoni” di Clusano (Bergamo). Dopo Costantino, Serena, Paolo, Andrea e Giovanni, oggi tocca a lui essere interrogato! Ma diciamoci la verità: chi non vorrebbe essere interrogato da ScuolaZoo? :-)
Ciao Aymen, presentati ai lettori di ScuolaZoo!
Presentarmi? Beh, mi chiamo Aymen, ho 18 anni ed abito in provincia di Bergamo. Diciamo che sono un ragazzo parecchio attivo, fin troppo a volte e a cui piace mettersi in gioco, il resto penso che lo scoprirete man mano leggendo l'intervista.
Perché hai scelto di candidarti e di farlo con ScuolaZoo?
Ho scelto di candidarmi per due semplici motivi. Nella mia scuola si lamentano tutti, ma nessuno fa nulla o si muove per cambiare qualcosa e cosi ho voluto appunto provare a farlo io, sentirmi parte attiva di una scuola in cui gli studenti son sempre stati messi in secondo piano quando si trattava di prendere decisioni. Il secondo motivo è che volevo mettermi alla prova, vedere dove sarei potuto arrivare e combinare. Perché l'ho fatto con ScuolaZoo? Semplicemente perché mi sembrava un buon progetto, valido e gestito da gente che ci crede e poi chi non vorrebbe collaborare con ScuolaZoo?
Quant'è grande la tua scuola e che tipo di problematiche ci sono?
La mia scuola si aggira intorno ai mille iscritti e le problematiche che un tempo mi sembravano importanti, una volta confrontate con gli altri rappresentanti che ho conosciuto provenienti da altre scuole mi sembrano insignificanti: edifici pericolanti, mancanza di materiale, professori. Niente di tutto questo, il problema più grande di cui si lamentano nella mia scuola è il fatto che non si può fumare, ma è una cosa che non dipende da me e che non posso sovvertire. Per il resto posso ritenermi anche fortunato, la nostra struttura non sarà all'avanguardia, ma per lo meno é stabile e si regge in piedi.
Quali sono i punti principali del tuo programma elettorale?
Nel programma elettorale della mia lista c'era innanzitutto il coinvolgimento degli studenti rendendoli parte attiva nelle decisioni, almeno un paio di giornate a tema (assemblee di istituto) che nella mia scuola non si fanno da anni, l'intervallo più lungo, spazi autogestiti per lo studio, i tornei sportivi durante l'orario scolastico (anche essi assenti da 4 anni), e festa invernale e di fine anno.
Ne hai già portato a termine qualcuno?
Quasi tutto, l'intervallo é stato allungato, il 2 e il 3 marzo abbiamo avuto le nostre prime giornate a tema, andate molto bene fra l'altro, gli spazi autogestiti sono stati ottenuti anche grazie alla collaborazione del preside, i tornei son già partiti con i turni preliminari e lo school party invernale è stato realizzato con l'aiuto di una discoteca locale, per quanto riguarda gli studenti abbiamo creato vari gruppi/comitati che organizzano le varie attività (tornei/spazi autogestiti/giornate) così da coinvolgere tutti i ragazzi interessati.
Come ScuolaZoo e i RIS ti stanno aiutando nello svolgimento del ruolo di Rappresentante d'Istituto e come ti hanno aiutato a vincere la campagna elettorale?
Beh, ScuolaZoo è innanzitutto bravissima a infondere nei ragazzi la motivazione giusta che serve a un rappresentante, lo spirito di gruppo e soprattutto è stato utilissimo il weekend di formazione dove oltre a divertirci abbiamo anche lavorato con serietà. Un altro aiuto enorme che ci dà sono i servizi, oltre ad una fantastica giurista, Livia, che ci risponde 24 ore su 24 alle domande inerenti all'aspetto legislativo della scuola. Oltretutto potersi confrontare con altri rappresentanti di tutta Italia é un vantaggio enorme perché si viene a contatto con realtà diverse e lo scambio di idee é continuo.
Sei stato al weekend di Milano? Se sì riusciresti a descriverlo con 3 parole? Cosa ti ha colpito di più?
Si, sono stato al weekend di Milano, e descriverlo in sole tre parole mi riesce difficile, ma ci proverò: CI SIAMO SFONDATI. Ahahah, scherzi a parte, si ci siamo divertiti da far paura, ma è stato anche un momento come dicevo prima di formazione e di incontro fra le varie idee. Utilissimo. Lo consiglio a tutti.
Cosa fai oltre alla scuola? Hai passioni o interessi? Sappiamo che sei un rapper? Parlaci un po' di questa tua passione!
Dire che faccio il rapper é esagerato, non mi ritengo tale. Scrivo da sempre, da quando son bambino, ho sempre steso i miei pensieri e ciò che sentivo su carta, dà un senso di pace assurda che non riesco neanche a descrivere, è come liberarsi di un peso, confidarlo a qualcuno, con la differenza che il foglio non può giudicarti, ne rivelare ciò che li confidi. Poi in 3 media ho iniziato a scrivere in rima ed è una cosa ancora più appagante, da un senso di completezza al lavoro di scrittura. Il rap poi è una delle passioni che coltivo fin da ragazzino e farlo è una cosa totalmente diversa. Adesso è un bel po che registro e suono in giro con la mia family, BTC, composta da altre due persone che considero fratelli, Gren e NoxDealer, in arte. Questo è quello che faccio, scrivo, registro, suono e spesso vado ai raduni di freestyle. Una piazza, due casse, compagnia, musica e aggregazione. Cosa posso voler di più?
[jwplayer mediaid="209646"]
Riesci a conciliare ruolo di rappresentante e studio?
Devo dir la verità? Sarebbe fattibile come cosa, nel senso, il ruolo di rappresentante é tanto importante quanto pesante, ma il tempo di studiare lo si trova, sono io che per mia natura mi son sempre impegnato molto a scuola!
Che lavoro sogni di fare?
Che lavoro Sogno di fare? Da piccolo avrei risposto giornalista o avvocato, perché sono un abbastanza bravo a parole, ma ora non lo so. Crescendo apri gli occhi, maturi, guardi in faccia la realtà e le cose non son così semplici come sembravano un tempo quindi ora ancora non so cosa farò. Vivo alla giornata, diciamo cosi...
Descrivi il progetto RIS a tutti gli studenti d'Italia e spiega loro perché devono candidarsi l'anno prossimo!
Il progetto RIS dovete vederlo come una sorta di rete di comunicazione fra i rappresentanti di tutta Italia, vi mette in comunicazione con tutti i vostri "colleghi" aprendovi nuove finestre per idee, progetti ecc. In più con tutti questi altri ragazzi si crea un rapporto bellissimo durante i raduni tanto è che siamo 100 quest'anno ma ci consideriamo una grande famiglia. È un rapporto unico. Se questo non vi bastasse aggiungo che c'è la Giurista citata prima, che fra l'altro è simpaticissima e il Grande Iacopo Stazzi, l'uomo che vi guiderà in questa impresa, ma per descrivere lui... Dovete conoscerlo... ahahah. Insomma, sommate tutte queste cose, il divertimento, la compagnia e un po' di vostra voglia di fare e ne uscirà un mix che farà di voi degni rappresentanti.