#Info studenti

Riforma della scuola: il potere in mano ai presidi!

7 gennaio 2014

Ministro CarrozzaRiforma della scuola, il potere in mano ai presidi. Semplificato questo è ciò che la riforma scolastica in fase di analisi, proposta dal Ministro Carrozza, vuole portare all'interno degli organi collegiali. Noi di Infostudenti avevamo già parlato del decreto qui e quando è diventato legge qui: ma ora vorremmo fare chiarezza su un punto che più riguarda noi studenti e la nostra presenza all'interno delle decisioni interne scolastiche.

La domanda è arrivata direttamente dal nostro gruppo RIS (Rappresentantid'Istituto ScuolaZoo) che, preoccupato per ciò che tale riforma potrebbe comportare nelle nostre scuole, ha chiesto chiarimenti riguardo al PUNTO H2 di tale decreto-legge (che potete consultare interamente qui)

Si legge nello specifico, "per quanto riguarda la materia dell’istruzione, semplificazione dell’organizzazione amministrativa e dei procedimenti nelle seguenti materie" che gli "organi collegiali della scuola, con mantenimento delle sole funzioni consultive e superamento di quelle in materia di stato giuridico del personale e di quelle rientranti nelle materia di competenza regionale".

La questione è più delicata di quanto ci si possa aspettare. Infatti questo punto cerca nuovamente di eliminare, o comunque ridurre notevolmente, il ruolo degli studenti e dei genitori all'interno della scuola. Il che - senza troppi giri di parole - è una riproposta poco modificata del vecchio decreto legge Aprea che tanto fece parlare di se lo scorso anno.

Il problema non finisce qui, infatti questa legge delega apre uno scenario ben peggiore di quello proposto dall'Aprea, infatti si parla esplicitamente di “mantenimento delle sole funzioni consultive”, il che porterebbe gli organi collegiali, ridotti o eliminati, a svolgere una sola funziona consultiva e non decisionale.

Se questa legge delega dovesse passare (una volta recipita dalle scuole e informati gli studenti tramite circolare), genitori e studenti perderebbero la possibilità di far sentire la propria voce all'interno del sistema scolastico che già spesso non ascolta queste due parti, poiché tutto il potere decisionale finale e di messa in atto di eventuali manovre interne sarà messo nelle mani di dirigenti scolastici e/o di pochi eletti da loro.

E voi ragazzi cosa ne pensate? Fatecelo sapere con un commento qui sotto o via mail a infostudenti@scuolazoo.it. Ricordatevi che ScuolaZoo è sempre dalla parte degli studenti e siamo pronti a rispondere a tutte le vostre domande.

Simone e Riccardo di Scuolazoo

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo