Oggi noi di ScuolaZoo siamo stati invitati dalla Commissione Speciale Antimafia della Lombardia, il cui Presidente è Gian Antonio Girelli, a presenziare alla "Giornata regionale dell'impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime", istituita proprio dalla Regione Lombardia nel giugno del 2015.
Questa giornata, che non a caso coincide con l'inizio della primavera, è stata istituita per promuovere gli interventi regionali per la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità, un tema molto importante per tutti noi, dagli studenti ai professori, perché è proprio attraverso l'istruzione ed i giovani che possiamo portare avanti questo impegno contro le mafie. Come ha detto il Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo «la nostra generazione è stata quella che si è resa conto del problema vero e proprio della mafia, ora tocca a voi giovani combatterla a pieno per vincere questa battaglia di legalità», e noi tutti di ScuolaZoo siamo in prima linea per riuscire in questo intento.
Durante questa giornata all'insegna dell'antimafia hanno partecipato anche Gian Antonio Girelli, in prima linea in questa lotta in quanto Presidente delle Commissione Speciale Antimafia, Delia Campanelli, Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale, Roberto Maroni, Presidente di Regione Lombardia, e i ragazzi palermitani dell'associazione "Quelli della Rosa Gialla", che assieme all'associazione bresciana "Bambini in Braille" hanno emozionato il pubblico di giovani studenti presenti all'auditorium con il musical "Nasci, Cresci, Vivi". Lo spettacolo, scritto e diretto dal Presidente dell'associazione di Brancaccio Pippo Sicari, ha regalato a tutti gli spettatori una forte dose di divertimento per la bravura dei ragazzi sul palco, ma soprattutto è riuscito a trasmette con semplicità un grande messaggio, ossia quello di ricercare la propria felicità attraverso le sensibilità personali e le emozioni interiori, cercando e condividendo il più possibile l'amore tanto caro a Don Pino Puglisi, il prete assassinato dalla mafia proprio a Brancaccio e i cui ideali sono portati avanti con orgoglio da Sicari e i suoi ragazzi, combattendo questa battaglia per la legalità attraverso la cultura e la semplicità sempre efficace dell'arte. Un insegnamento per tutti noi da portare avanti con forza e orgoglio per continuare nell'impegno contro le mafie.
Tra i commedianti quello che ha regalato l'emozione più forte, soprattutto per il toccante e illuminante messaggo finale, è stato il giovane Valentino, un ragazzo ipovedente dell'associazione "Ragazzi in Braille" che con le sue capacità recitative ha mostrato come, con la propria forza d'animo, si può combattere qualsiasi problema, che sia fisico o sociale, come quello della mafia.
Al termine della rappresentazione non sono mancati gli applausi da parte di tutti, principalemente delle istituzioni, che soprattutto nella figura di Roberto Maroni hanno dimostrato il proprio più sentito appoggio nell'attività dei ragazzi palermitani, che sono stati invitati proprio dal Presidente della Regione Lombardia a deliziare il pubblico anche l'anno prossimo in questa giornata di impegno contro le mafie.
Anche noi di ScuolaZoo siamo infine in campo per sensibilizzare i giovani alla lotta per la legalità con un tour che partirà oggi in Umbria e nelle Marche e che vedrà Marco Ligabue e Ismaele La Vardera come nostri compagni di viaggio. Continuiamo insieme a impegnarci per cambiare le cose!