Ieri siamo stati protagonisti in prima persona alla Camera dei Deputati: il nostro fondatore, Paolo De Nadai, ha presentato a Roma il progetto #ilsilenzioèdolo, ideato dalle menti del giornalista Ismaele La Vardera, palermitano, da anni impegnato nella lotta contro la mafia, e il cantante e rocker Marco Ligabue.
Quella che si racconterà ai giovani, attraverso un tour in 30 scuole italiane che toccherà 20.000 studenti, è la storia di Benedetto Zoccola, che a causa di un attentato organizzato dalla camorra - dopo che il commerciante trentacinquenne li aveva denunciati per avergli chiesto il pizzo - ha perso la vista da un occhio e l'udito da un orecchio.
Lo si farà attraverso un libro scritto da Ismaele, "Il mio nome è Zoccola - Per la camorra sono un figlio di puttana" e la canzone "Un attimo fa", di Marco Ligabue, alla quale ha partecipato anche il rapper Lucariello. Benedetto Zoccola è scoppiato in lacrime una volta saputa la notizia di questa iniziativa in suo onore: un pianto di gioia e di liberazione, perché finalmente ha capito di non essere più solo. A tal proposito, è attiva sulla piattaforma Change.org una petizione per far sì che Benedetto ottenga il riconoscimento di testimone di giustizia e venga così tutelato contro eventuali nuovi "attacchi".
ScuolaZoo parteciperà mettendo a disposizione i suoi R.I.S. - Rappresentanti d'Istituto ScuolaZoo - e durante le 30 assemblee organizzate in tutto il territorio nazionale parlerà di questo tema così tanto avvolto nel silenzio: la mafia. Con #ilsilenzioèdolo ScuolaZoo vuole impegnarsi a sensibilizzare gli studenti su argomenti delicati, contribuendo a creare la vera Buona Scuola partendo dal basso, ovvero da quelli che sono i suoi protagonisti: gli studenti.
Paolo De Nadai, che oltre ad essere il Fondatore di ScuolaZoo, è anche Amministratore Delegato del gruppo OneDay, ha anche lanciato un appello al Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini affinché istituzioni e attori sociali possano lavorare insieme per cambiare veramente il futuro della scuola, rendendola realmente un posto migliore per chi la abita ogni giorno.