I 42 progetti vincitori saranno responsabili della realizzazione dell’iniziativa sul tema sicurezza scuola; i risultati entro il 30 giugno 2016.
Memory Safe è un concorso al quale hanno partecipato circa 1.300 istituti ed enti riuniti in un totale di 203 candidature. L’obiettivo di tale iniziativa promossa da Indire, che ha trovato un grande partner nel MIUR, è quello di sensibilizzare e di portare tra i banchi di scuola il tema sicurezza; è stato infatti rilevato che ancora oggi il numero di morti e feriti sul lavoro è abbastanza elevato.
42 saranno i progetti finanziati, essi riceveranno 4 milioni di euro per realizzare le proposte presentate nella loro candidatura entro il 30 giugno 2016. Ogni singolo progetto vincitore sarà messo in atto da una rete di almeno 3 scuole, infatti questa era la condizione imposta dal bando; esse possono essere di qualsiasi ordine e grado e il risultato finale dell’iniziativa Memory Safe potrà far parte della didattica di singoli docenti.
“Prevenire è meglio che curare”, così recita il famoso detto popolare e finalmente l’Italia ha trovato in Flaminio Galli, direttore generale di Indire, qualcuno che segua davvero questo consiglio. Non bisogna infatti sottovalutare l’importanza di trasmettere determinati valori ai giovani, altrimenti quando anch’essi saranno lavoratori potranno correre dei rischi ancora maggiori.
Un’Italia sicura, questo è l’obiettivo. Dopotutto, qualcuno ancora ci crede.
Avete partecipato al concorso? Cosa ve ne pare dell’iniziativa? Scrivetelo nei commenti!