Lo sapevi che quasi un terzo delle famiglie italiane ha accesso a Internet solo tramite lo smartphone e che il 10% non ha alcuna connessione? Si tratta di una percentuale molto alta che incide sulla formazione e sulle opportunità future di tutti quei ragazzi e quelle ragazze che provengono da queste famiglie.
Questa condizione viene definita “esclusione digitale” e Sky Up sta provando a contrastarla intervenendo direttamente nelle classi delle vostre scuole attraverso il progetto Sky Up The Edit; curiosi? Ora vi spieghiamo come funziona!
Come funziona Sky Up The Edit?
Sky Up The Edit è un progetto che dà la possibilità agli studenti dagli 8 ai 18 anni di realizzare un servizio giornalistico sull’emergenza climatica con il supporto dei materiali Sky e gli strumenti di editing video Adobe
L'iniziativa è aperta a tutte le classi di scuola primaria, secondaria di I e II grado, e ogni classe può essere iscritta solo ed esclusivamente da un professore o una professoressa (hai letto bene: non si può partecipare da soli, ci si può iscrivere solamente con la propria classe!). Le iscrizioni sono aperte e avete tempo fino al 5 aprile per consegnare il video: quindi ti toccherà fare un bel lavoro per convincerli!
Si ma… cosa succede alla fine del progetto?
Una giuria interna di Sky Up The Edit selezionerà una classe vincitrice per ogni grado scolastico (primaria, secondaria I, secondaria II) che, oltre a ricevere un premio di 5000 euro in materiale didattico per tutta la scuola, avrà la possibilità di vedere il proprio servizio giornalistico su Sky TG24.
Ma non è tutto: per i ragazzi e ragazze dalla terza superiore la partecipazione all'iniziativa può essere valorizzata con 25 ore di PCTO!
Che stai aspettando? Scopri Sky Up The Edit qui, rimane meno di un mese per iscriversi!