Solstizio d'inverno 2018: tutto sul giorno più corto dell'anno
Odiate il buio e le giornate corte? Preparatevi perché questa giornata potrebbe non fare per voi: oggi,
21 dicembre 2018, è il
giorno più corto dell'anno! Il
Solstizio d'inverno è arrivato e ciò significa che il
Sole è sorto più tardi ma tramonterà prima di tutti gli altri giorni. Alcuni di voi si chiederanno
perché ciò accade e
cos'è il solstizio d'inverno: noi di ScuolaZoo siamo pronti a spiegarvi in parole semplici il
significato di questo evento astronomico e tante
curiosità legate a questa giornata particolare dell'anno!
Cos'è il solstizio d'inverno: spiegazione facile
Per tutti coloro che vivono al di sopra dell'
Equatore, cioè nell'
emisfero boreale della Terra, la parte di giornata "illuminata" di oggi sarà cortissima: solo circa
8 ore e 42 minuti di luce, per noi in Italia. Ancor meno fortunati di noi sono le persone che vivono al di sopra del
Tropico del Capricorno, cioè nei paesi verso il
Polo Nord: lì oggi il Sole farà appena in tempo per apparire con una luce fioca ma non sorgerà. A determinare questo fenomeno è l'
inclinazione dell'asse della Terra che, in questo periodo, allontana leggermente il Polo Nord dai raggi solari ed espone maggiormente il Polo Sud, dove attualmente è estate. I
raggi, arrivando meno inclinati, riescono a ricoprire di luce una fetta più piccola dell'emisfero boreale e, per questo, le temperature scendono, determinando l'
arrivo dell'inverno.
Solstizio, arriva l'inverno: curiosità e perché si festeggia
Da stasera, precisamente alle 23.23, inizierà ufficialmente l'
inverno. Il Solstizio invernale è diventato una
festa pagana perché, se si osserva il
Sole, sembra sorgere e tramontare nello stesso punto. Questa particolarità non è sfuggita ai nostri antenati, che hanno deciso di celebrare la grandezza del Sole in questa giornata. Il
Solstizio d'inverno, inoltre, è legato fortemente alle
tradizioni di Natale, come quella dei regali. In questo periodo, i
romani usavano scambiarsi dei regali per festeggiare il raccolto definitivamente concluso delle stagioni precedenti, ringraziando il dio dell'agricoltura Saturno. Da qui deriva la nostra tradizione di
scambiare dei regali in occasione del Natale.
(Foto Credits: Pixabay)