Studenti atleti: cosa sapere sulla sperimentazione e tutte le agevolazioni per l'anno scolastico 2018/2019
Per la maggior parte degli studenti non è troppo complicato
gestire contemporaneamente lo studio e gli hobby, incluso lo sport. D'altro canto, a meno di eccezioni clamorose, l'impegno scolastico non è massacrante e lascia spazio ad almeno un paio di pomeriggi liberi alla settimana. Il discorso però è del tutto differente quando si parla di
studenti-atleti, ovvero coloro che
praticano sport ad altissimi livelli agonistici, partecipando a competizioni a livello nazionale o internazionale. Per loro spesso lo studio finisce per essere un momento isolato della giornata, mentre la maggior parte del tempo lo passano a prepararsi per la prossima gara. Per loro il
Ministero dell'Istruzione ha previsto una
sperimentazione atta ad agevolarli per far sì che non rimangano indietro nella carriera scolastica. Ecco quali sono le
agevolazioni e
come iscriversi al programma per l'
anno scolastico 2018/2019 se sei uno studente-atleta.
[caption id="attachment_317352" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Studenti-atleti ad alto livello: la sperimentazione
La sperimentazione prevede un tipo di
formazione innovativa, anche con
tecnologie digitali (quindi a distanza), per far sì che gli atleti riescano a superare problemi e criticità, dovute all'impossibilità di frequentare regolarmente le lezioni. Il tutto tramite un dialogo con le scuole che prevederà anche la
formazione dei docenti in merito alla gestione di studenti-atleti di alto livello e l'integrazione di formula innovative di insegnamento con i metodi frontali tradizionali di cui usufruiscono gli studenti "normali".
Agevolazioni per studenti-atleti: chi può partecipare, quali sono i requisiti?
Di chi parliamo quando ci riferiamo agli studenti-atleti e quindi quali
requisiti questi devono esibire per poter accedere a queste agevolazioni?
Nella
circolare del ministero si parla di rappresentanti delle
nazionali assolute e delle categorie giovanili, atleti coinvolti nella preparazione dei
Giochi Olimpici e Paralimpici, studenti riconosciuti quali 'Atleta di Interesse Nazionale' dalla Federazione Sportiva Nazionale, gli atleti degli sporti individuali compresi tra i
primi 36 posti della classifica nazionale, tutti gli studenti che partecipano alla serie
A, B e C , Primavera e Berretti serie A, B e C; Under 17, Under 16 e Under 15 serie A, B e C
di Calcio, la serie A1, A2, B, Under 20, Under 18, Under 16 e Under 15 di pallacanestro, per la pallavolo i partecipanti ai campionati di Serie A1, A2 e B maschile e A1, A2, B1 e B2 femminile.
Studenti-atleti: quando e come compilare il modulo di adesione?
Per poter partecipare alla sperimentazione è necessario in primis acquisire agli atti della scuola la documentazione da parte di uno degli enti di riferimento sopra elencati (
Leghe e Federazioni sportive di appartenenza dello studente), completare la registrazione nella sezione Studenti Atleti di alto livello su
www.sportescuola.gov.it compilando l'apposito modulo, acquisire la comunicazione di conferma che avverrà dopo la validazione della richiesta presentata.
L'inoltro della richiesta andrà effettuato entro il giorno
30 ottobre 2018. Nonostante ciò, ma non è il caso di contarci troppo, la
Commissione Ministeriale potrà esaminare anche altre eventuali richieste arrivate oltre i termini prescritti, solo però nel caso in cui gli studenti-atleti abbiano acquisito i requisiti previsti dopo quella data.
Foto Copertina: PxHere