#Info studenti

Superluna dicembre 2017: come e dove vederla e gli effetti su di noi

2 dicembre 2017

Superluna 3 dicembre 2017: la luna vicina alla Terra

La notte del 3 dicembre 2017, mi raccomando, tutti con gli occhi puntati al cielo: arriva la Superluna! Il nostro satellite sarà infatti al perigeo, ossia si troverà nel punto più vicino alla Terra e, quindi, ci sembrerà molto più grande. Questa luna, inoltre, è molto particolare perché, oltre ad essere piena, è definita in modo un po' mistico dai nativi americani anche Luna Fredda o Luna delle Notti Lunghe. Sta infatti arrivando il solstizio di inverno, previsto per il 21 dicembre, e quindi le ore di buio saranno più di quelle di luce e saranno caratterizzate dal freddo tipico del mese di dicembre. Anche se durante lo spettacolo della Superluna il nostro satellite ci sembrerà molto più grande, in realtà ovviamente le dimensioni saranno sempre le stesse. Il termine Superluna, infatti, è stato coniato dall'astrologo Richard Nolle che, nel 1970, ha deciso di chiamare in questo modo tutte le lune piene che si trovavano a distanza ravvicinata con la Terra. Scopriamo allora insieme quando vederla, a che ora, come fare ad ammirare la Superluna e gli effetti astrali che questo fenomeno ha su di noi. superluna-3-dicembre-2017  

Quando vedere la Superluna 2017

Come abbiamo detto, il giorno in cui ammirare la Superluna 2017 è il 3 dicembre;
già dalle 17 del pomeriggio, si potrà cominciare a vedere nel cielo (nuvole permettendo) questo spettacolo naturale. Ovviamente, per vederla al meglio bisogna aspettare qualche minuto almeno, ossia attendere il tramonto del sole. Quando sarà buio ammirare la Superluna sarà poi molto più semplice e d'effetto. Inoltre, questa sarà l'ultima Superluna del 2017: per vedere la prossima dovremo aspettare il 2 gennaio 2018.

Come e dove vedere la Superluna del 3 dicembre 2017

Per vedere al meglio la Superluna è consigliabile spostarsi in zone non inquinate a livello luminoso, come una località di campagna o comunque allontanandosi dal centro città. La Luna ci apparirà più grande più o meno del 7% e più luminosa del 16% quindi è bene trovarsi in una zona particolarmente buia per goderne in toto. Se poteste poi andare al mare per vedere la Superluna del 3 dicembre 2017 sarebbe perfetto: lo spettacolo della Luna così grande e luminosa riflessa nel mare è estremamente romantico.

Superluna: che effetti ha su di noi

Questo spettacolo della Superluna del 3 dicembre 2017, per quanto bellissimo, potrebbe però anche portare qualche effetto "collaterale". Se siete particolarmente sensibili (o suggestionabili) alcuni medici naturopati sostengono che la Superluna possa avere degli effetti anche sugli essere umani, andando ad influenzare anche la salute psicofisica. Non esistono certezze scientifiche, ma l'esperienza clinica pare dare ragione ai docenti di Medicina Naturale. Chi ha una visione olistica della medicina e applica questa disciplina nella vita di tutti i giorni saprà infatti che l'uomo è fortemente influenzato dai campi elettromagnetici e che le fasi lunari hanno delle ripercussioni su soggetti sensibili: potreste essere più tristi, più malinconici e, se soffrite di mal di testa, la cefalea potrebbe aggravarsi. Fonte immagini Pixabay
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo