Prove Invalsi quinta superiore 2022: date, test ed esercitazioni
In questi giorni sono state pubblicate le date dei Test Invalsi 2022. Ciò significa che i ragazzi di quinta non devono solo affrontare la Maturità, ma anche sostenere le prove nazionali che riguardano le materie di italiano, matematica e inglese. Fortunatamente, le Invalsi non rientrano tra i requisiti d'ammissione, tuttavia è bene essere preparati, conoscere le date dei test scritti e sapere come sono strutturati gli argomenti richiesti. Proprio per questo, noi di ScuolaZoo, vogliamo aiutarvi ad affrontare queste prove con tranquillità, suggerendovi quale metodo di studio utilizzare per capire le informazioni in modo efficiente e tenendovi costantemente aggiornati con i quesiti che potrebbero uscire. Vediamo allora insieme tutte le informazioni relative alla Prova Invalsi 2022!
Date Prove Invalsi 2022 Quinta Superiore: calendario test
Le prove Invalsi 2022 per gli studenti di quinta superiore vertono a testare le conoscenze degli alunni non solo nell'apprendimento della matematica e della lingua italiana ma anche dell'inglese. Di seguito il calendario delle sessioni:
- Sessione ordinaria classi campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): dall'1 al 4 marzo e dal 7 al 10 marzo. La scuola sceglie tre giorni tra quelli proposti
- Sessione ordinaria classi non campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): dal 1 al 31 marzo 2022.
Cosa fare se si è assenti alle Prove Invalsi 2022?
Oltre alle date ordinarie, è prevista anche una sessione suppletiva, ovvero di recupero. Infatti, tutti gli studenti che non possono sostenere le prove per motivi di salute, potranno nel mese di maggio recuperare la Prova nazionale nella sessione suppletiva. Ecco le date:
- Sessione suppletiva: dal 23 al 28 maggio 2022
Prova Invalsi matematica 2022: struttura e programma per la quinta superiore
L' obiettivo della prova Invalsi di Matematica è quello di accertare le conoscenze e le competenze che gli studenti hanno acquisito lungo tutto il percorso scolastico. Proprio per questo motivo, il test di matematica della quinta superiore prevede una differenziazione in base ai diversi indirizzi di studio: potete infatti trovare una tipologia di prova adattata al piano scolastico del Liceo Scientifico, una seconda ideata e pensata per gli Istituti Tecnici e una terza adeguata agli Istituti Professionali. Tuttavia, il test di matematica è costituito da 16 domande che si focalizzano sugli stessi ambiti, ossia: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni e dati e previsioni
Prova Invalsi italiano 2022: cosa studiare e come si svolge
La prova Invalsi di italiano serve per valutare l'interpretazione di un testo scritto e le conoscenze grammaticali dei singoli studenti. La prova, infatti, è composta da una comprensione di un racconto e da una serie di esercizi di grammatica sull’uso della lingua italiana e di approfondimento. Ogni testo ha 10 domande (aperte e chiuse) a cui dovete rispondere. Il test d'italiano, che come quello di matematica e inglese si svolge al PC, dura circa 120 minuti.
Prova Invalsi inglese 2022: domande e struttura
Il test Invalsi 2022 di quinta superiore si svolge in un periodo compreso tra il 1 e il 31 marzo ed è in modalità CBT, ovvero al pc. La prova di inglese è composta da due sezioni: la prima parte riguarda la comprensione di un testo, il reading, e dura 90 minuti. La seconda parte del test Invalsi è, invece, dedicata alla comprensione dell'ascolto (listening) e dura circa 60 minuti.
Simulazioni Invalsi 2022 quinta superiore: le tracce di esempio
Avete il terrore di non riuscire a superare il test Invalsi 2022? Tranquilli, potete tirare un sospiro di sollievo: per venire incontro a voi studenti, l'Istituto Invalsi ha infatti messo a disposizione alcuni esempi sul proprio sito che riprendono lo schema delle prove ufficiali. Potete quindi esercitarvi attraverso la piattaforma web; in questo modo avete la possibilità di acquisire maggiore familiarità con la struttura delle prove che dovete affrontare nel mese di marzo.
Voto Invalsi di Maturità 2022: il test è un criterio di ammissione?
Abbiamo una bella notizia da darvi: l’esito delle prove non incide assolutamente sull’ammissione all’esame né sulla valutazione finale. Lo svolgimento dell'Invalsi serve esclusivamente all'Istituto Nazionale per fini statistici, per conoscere, in particolar modo dopo gli intoppi subiti a causa della pandemia, i livelli di apprendimento degli studenti italiani.