Sciopero Test Invalsi 2017
Sei alla ricerca di news sui Test Invalsi 2017? Allora questi sono gli articoli che fanno per te con tutte le ultime novità di maggio 2017:- Prove Invalsi Scuola Primaria 2017: tutto sui test di matematica e italiano
- Prove Invalsi Seconda Superiore: scopri se fanno media e se sono obbligatorie
- Prove Invalsi 2017: tutto sullo sciopero
- Date test Invalsi 2017: il calendario delle prove di matematica e italiano
Di seguito, invece, l'articolo del 2014
I premier cambiano e così anche i loro ministri, ma, come in altri settori anche nella scuola, le problematiche principali restano sempre le stesse, troppo spesso accompagnate da vive proteste. I test Invalsi e il loro sfruttamento ai fini della valutazione degli studenti italiani e, per estensione, ai loro professori, sono sempre stati oggetto di discussioni animate che hanno visto contrapporsi il Ministero e il fronte, piuttosto compatto, di studenti e insegnanti.
La sfida si è riaccesa particolarmente dopo che il Ministro Giannini si è espressa in favore dei test, i quali sono a suo avviso utili per applicare quel sistema di valutazione di Istituti e insegnanti che tanto si invoca in questi tempi di desiderio di riforma della scuola, ma sono da rivisitare, in virtù dell'inefficienza che presentano nella loro forma attuale in quanto a verifica delle capacità acquisite da chi li sostiene. La risposta a questa presa di posizione in difesa dei test non si è fatta attendere: il sindacato Unicobas ha infatti indetto uno sciopero generale per le giornate del 6 e 13 Maggio, occasioni in cui le scuole dovrebbero rimanere chiuse e in cui si terrà una manifestazione di protesta nella capitale.
Ad animare le proteste non sarà però soltanto il tema delle prove Invalsi: un altro capo d'accusa è infatti il nuovo sistema di reclutamento proposto dalla Giannini, per cui gli insegnanti potrebbero ricevere il posto in una scuola per chiamata diretta del preside stesso, il quale si troverebbe in condizione di scavalcare eventualmente i concetti di meritocrazia garantiti dalle graduatorie.
Ritornando però alle prove Invalsi, le motivazioni che spingono studenti e insegnanti ad unirsi sotto un'unica insegna spingono nella stessa direzione, ma hanno forme e origini diverse. I primi sostengono che, così come sono strutturati attualmente, i test non sarebbero adatti ad una fedele valutazione dello studente, principalmente per via della sua logica a quiz dai quali non si può in alcun modo riscontrare la capacità critica del singolo. I secondi, invece, temono che dai risultati dei test emergano dati discordanti con quello che invece essi vedono e valutano dello studente ogni giorno in classe, dalle capacità di esporre, all'interessamento e via dicendo.
Voi cosa pendate in merito alle prove Invalsi? Credete che siano efficaci così sottoposte o pensate che ci siano abilità e doti che nessun test a quiz potrà mai sottolineare? Fateci sapere la vostra opinione con un commento o scrivendoci un e-mail all'indirizzo infostudenti@scuolazoo.it!
Riccardo di Scuolazoo - Infostudenti