Maturità 2018: tutto su Prima, Seconda e Terza Prova
La Maturità 2018 è dietro l'angolo: pronti a prepararsi per la 
Prima Prova, la 
Seconda e la 
Terza Prova? Come sapere in anticipo le 
possibili tracce e i possibili 
autori scelti dal Miur? Come fare una prova scritta da 15 (o almeno da 10?). Non perdere tutte le nostre guide e superare l'
Esame di Stato sarà più facile di quanto pensi:
I
 nomi dei commissari esterni della Maturità 2018 saranno 
online a mezzogiorno: finalmente oggi, 
5 giugno, il 
Miur renderà noti i nominativi dei membri esterni della 
Commissione dell'Esame di Stato: sarà quindi attivato il 
link per trovare i nomi, se ancora non li avete ricevuti dalla vostra 
segreteria (nelle scuole sono già arrivati ieri)
. Ora che abbiamo risposto a tutte le domande su "quando escono?", "a che ora?" e "chi sono", i giochi sembrano fatti (o quasi). Scoprire l'identità dei commissari esterni non è solo utile per capire che tipo di professore è e quali domande aspettarci, ma anche per verificare che possano far parte della commissione di Maturità di quella scuola. In alcuni casi, infatti, i commissari esterni possono essere 
sostituiti. Incredibile, vero? Eppure è così!
 Quando è possibile 
cambiare un commissario esterno? Quali sono i 
motivi e le cause di incompatibilità per cui si può richiedere la
 sostituzione? Volete sapere quando e come si devono cambiare i nomi dei commissari esterni? Scopriamolo insieme.
Nomi Commissari Maturità 2018: il link per trovarli online
I 
nomi dei Commissari esterni della Maturità 2018 sono consultabili online! Ecco il 
link attivo per leggerli:
 
Commissari Esterni Maturità 2018: i casi di incompatibilità in cui chiedi di cambiare i nomi
Prima di tutto vi spieghiamo 
quando ci si trova davanti ad una situazione tale da comportare la 
sostituzione di un commissario esterno. Sicuramente non parliamo di fattori legati a simpatie o antipatie verso un prof che abbiamo già incontrato sul nostro percorso scolastico, ma sono 
casi molto particolari che solitamente non dovrebbero presentarsi visto che le commissioni vengono stabilite con accuratezza. In ogni caso, ecco i 
motivi per cui segnalare subito alla vostra scuola il nome di uno dei vostri commissari:
 	- Rapporto di familiarità: i commissari non possono essere vostri familiari fino al quarto grado di parentela;
- Rapporto di affinità: anche se non siete parenti diretti, è vietato che un commissario sia legato in qualche modo a qualche alunno. Qui parliamo per esempio di legami come zio-nipote;
- Rapporto coniugale: questo è un caso rarissimo perché rivolto a persone che seguono la scuola serale o si presentano da privatisti;
- Rapporto lavorativo: qui si tratta di professori che vi hanno seguito privatamente durante l'anno o vi hanno aiutato con delle ripetizioni, anche durante un breve periodo.
Maturità 2018: come funziona la sostituzione dei commissari esterni
I casi in cui un professore deve essere segnalato sono veramente 
rarissimi, ma possono capitare. Per questo motivo vi spieghiamo anche 
come fare e 
quando avvisare la scuola dell'esistenza di uno di quei rapporti elencati. Dobbiamo tenere a mente che la 
commissione di maturità deve essere al completo per lavorare, perciò se qualcuno di voi dovesse avere qualocosa da dire lo deve fare non appena si viene a conoscenza dei nominativi. Successivamente, il 
presidente di commissione indagherà sulla segnalazione e cercherà di capire se questo docente deve essere sostitutito. Nel caso in cui si dovesse ricorrere al 
rimpiazzo di un professore esterno, la scelta viene fatta tra i docenti che si sono candidati per presiedere una commissione ma che non sono stati scelti.
(Credits immagini: Pixabay)