CLICCA QUI PER GLI AGGIORNAMENTI SULLA MATURITA' 2013
Ancora Dante o salterà fuori Quasimodo, che 50 anni fa riceveva il Nobel? Quattro studenti su dieci (dai sondaggi scuolazoo) giurano sui 60 anni della Dichiarazione sui Diritti Umani; tre studenti e mezzo (perché il quarto non è convinto del tutto) si aspettano Youtube, Facebook e il dilemma della rete: libertà o tirannia. o Il tema di italiano è come il biglietto da visita. Lo studente si gioca l’immagine (e la sostanza). «Fai bene il tema e sei già a metà dell’esame», dicevano i professori di due o tre riforme fa. Già, ma che titoli avrà scelto la ministra Mariastella Gelmini?

- dove si punta molto sulla crisi economica e relativo paragone con quella del 1929 (come voce correlata, anche il cambiamento dei consumi).

- Può fare una bella mossa, il ministro dell’istruzione, invitando gli alunni a parlare proprio di scuola e di educazione al vivere civile: riforma dei licei e lotta contro il bullismo, integrazione e contestazioni.
- Gettonato è pure Barack Obama, con il contorno di problematiche legate ai diritti umani (a più di mezzo secolo dalla Dichiarazione) o al lacerante tema del razzismo.
- Potrà mai il ministero dimenticare la nuova ossessione/adorazione per i social network: Youtube, Facebook & Company, tutti in rete appassionatamente.
