Oggi è il 18 giugno, giorno della prima prova di maturità 2014.
Immaginate di dover affrontare il tema d'italiano per la maturità e seguite questi piccoli consigli per non commettere degli errori stupidi e banali in sede d'esame.
Con l'avvento dei cellulari, dei messaggi di testo e di Whatsapp, per risparmiare caratteri si tende ad utilizzare delle abbreviazioni e dei simboli che, se utilizzate con i vostri amici possono anche andar bene, ma che sono fortemente sconsigliati in prima prova: "Perchè" e non "Xchè", "Non" va bene, "nn" è una tragedia da vedere per i commissari di maturità.
Venite da Roma, Napoli, Milano...? Ricordatevi di non utilizzare il dialetto nel vostro scritto di prima prova. So che molti di voi utilizzano il dialetto come lingua principale per la comunicazione ma in sede di esame ricordatevi di utilizzare la lingua italiana, dimenticandoci per un secondo del dialetto. Evitate ovviamente anche le volgarità e colloquialismi vari.
