- "Tutto quello che è plastica va nella plastica." Eh no cari miei, mica tutti gli oggetti in plastica vanno nel bidone della plastica. Cover dello smartphone, penne, occhiali e giocattoli rotti ad esempio, non rappresentano degli imballaggi, che sono, per l’appunto, gli unici rifiuti che possono essere gettati nella raccolta differenziata nel nostro Paese. Al contrario, bottiglie, flaconi, barattoli e confezioni varie, essendo imballaggi, vanno differenziati nella plastica! Quindi sì, dovete fare un minimo di attenzione se volete evitare di fare disastri.
- "Tanto poi mescolano tutto." Se pensate che alla fine venga tutto mescolato, ripensateci… Perché evidentemente il riciclo non fa per voi (almeno fino a che non avrete finito di leggere questo articolo). Negli impianti, i singoli materiali vengono trattati in modo specifico e spoiler, anche la plastica viene separata per tipo (ebbene sì, non ce n’è una sola).
- "Devo lavare tutto prima di buttarlo." No, non è necessario fare il lavaggio completo come in lavastoviglie, ma per favore non buttate i vasetti con lo yogurt dentro! Basta svuotare il più possibile senza sprecare troppa acqua perché a pulire in profondità ci penseranno le imprese che ricevono i rifiuti, li separano e preparano al riciclo.
- "Le buste biodegradabili vanno nella plastica." No no ragazzi, attenti a non fare confusione! Anche qui, la plastica non è tutta uguale. Queste buste di solito sono fatte in bioplastica biodegradabile e compostabile e il loro destino è completamente diverso (nell’umido). Controllate sempre!
- "La plastica non si ricicla davvero." Mito clamoroso. La plastica si ricicla, eccome! Per quanto riguarda gli imballaggi, per esempio, con la loro plastica si ottiene una nuova materia prima con caratteristiche sempre più simili alla plastica vergine. Dai vestiti a nuovi flaconi o nuove bottiglie, il mondo del riciclaggio è sbalorditivo! La morale? Riciclare non è solo un dovere, bensì anche un'opportunità per fare del bene al nostro pianeta; Fai la tua parte e smaltisci correttamente la plastica: non è il materiale ad essere il problema, ma il modo in cui lo trattiamo!
ScuolaZoo S.r.l. a socio unicoViale Cassala 30, 20143 Milano (MI)Codice Fiscale/Partita Iva: 06684530964Camera di commercio MilanoNumero d'iscrizione al REA: MI - 1908352Capitale sociale: 62.500,00 i.v.Pec: scuolazoo@legalmail.itScuolaZoo è una Testata giornalistica (Registrazione n° 291 presso il Tribunale di Milano del 18/09/2014)
- A OneDay company