Immagina tornare da scuola e vedere tuo padre che ogni giorno prepara un saaacco di roba usando ogni singolo ingrediente che avete in casa senza sprecare nulla, provando ricette antispreco e facendoti scoprire nuovi piatti sostenibili.
Figo no? Eppure attorno a te spesso accade l'opposto, e un sacco di cibo viene sprecato.
Non ci credi?
Pensa: ogni anno vengono sprecati 2,5 miliardi di tonnellate di cibo, cioè quasi la metà di tutto quello che viene prodotto, per un valore di oltre mille miliardi di dollari (con questa cifra potresti pure comprare Apple, Microsoft, o Google)*. Solo in Italia, in media vengono buttati 67 kg di cibo all’anno a persona. Praticamente il peso di una persona.
Com’è possibile?
Quante volte è successo di sprecare delle mele perché ammaccate o troppo mature? E quante volte la nonna ha esagerato col pranzo della domenica (nonna ti amiamo ma anche meno) e alla fine tutto il secondo con il contorno è finito nella spazzatura?
Ci è successo, lo sappiamo. E yogurt dopo yogurt, mela dopo mela, eccoci arrivati a buttare 67 kg di cibo senza nemmeno accorgercene**.
E questo è un guaio, non solo (purtroppo) dal punto di vista economico.
È un guaio per il suolo, perché ne usiamo più di un decimo per produrre cibo che alla fine buttiamo. È un guaio per l’acqua, perché ne sprechiamo un quarto di quella a disposizione per ottenere prodotti che finiscono nella spazzatura. È un guaio per tutte le risorse che ci tengono in vita, e quindi, per noi.
Ecco perché adottare comportamenti di consumo più attenti è consapevoli è diventata
una vera necessità. E tu, tra le mura di casa tua, puoi fare molto. Per esempio:
- Impara a leggere le etichette dei prodotti. “Da consumarsi preferibilmente entro" non significa necessariamente che il cibo non sia più buono dopo quella data. Fidati dei tuoi sensi: osserva, annusa e assaggia i prodotti prima di sprecarli. Potrebbero essere buoni anche se hanno un aspetto diverso!
- Compra solo quello che ti serve: cerca di evitare le offerte "prendi 3 paghi 2" se non sei sicuro di poter consumare tutto in tempo;
- Congela gli avanzi se sai che non riuscirai a mangiare tutto in tempo;
- Sii creativo e trasforma gli avanzi o il cibo rimasto inutilizzato in nuovi piatti (fidati bro che tiri fuori chicche da ristorante stellato)
- Scarica l’app di Too Good To Go, e contrasta gli sprechi alimentari!
Con Too Good To Go potrai trovare i negozi che aderiscono nella tua zona e salvare il cibo di giornata rimasto invenduto a prezzi a prezzi vantaggiosi (tipo anche fino alla metà del prezzo effettivo!)
Grazie a Too Good To Go e alla community italiana composta da 26mila esercizi commerciali e 9M di utenti, si è evitata l’emissione di 54 milioni di kg di CO2e***(per intenderci sono le emissioni che emetterebbero circa 4.000 persone in volo con un viaggio attorno al mondo).
Approfitta del nostro codice sconto “TGTG-SZ” e usa lo sconto fino al 50% per l’acquisto della prima Surprise Bag! Voucher valido fino al 30 giugno alle 23:59****
*Fonte: To Good To Go
**Fonte: UNEP, 2021
*** n.1 Surprise Bag =1 pasto = 2.7 kg di CO2e evitata - Fonte: Meriéux Nutriscience | Blonk
****Codice valido esclusivamente per gli utenti che devono effettuare il primo acquisto. Utilizzabile solo una volta sull’app di Too Good To Go per l'acquisto di una Surprise Bag. L’offerta è valida fino alle 23.59 del 30 giugno