Il MOB - Movimento in Rivoluzione- è un progetto di UNIPOLIS che attraverso un bando ha permesso a studenti da tutta Italia di sviluppare e promuovere idee per rivoluzionare e rendere più sostenibile la mobilità del futuro. 


Dopo un percorso di formazione su public speaking e storytelling, i 10 vincitori e vincitrici sono diventati protago​nisti sul palco dell’Unipol Auditorium di Bologna e davanti a centinaia di persone hanno esposto le loro idee; vediamoli insieme!


Adam, 18 anni

​​​​​​​​​​​​​​​Adam promuove la riprogettazione dei centri storici creando servizi basati su nuove tecnologie e sullo sharing dei veicoli. L’innovazione arriva con l’app "EcoMove" che fornisce l'accesso a varie opzioni di trasporto sostenibile in un'unica piattaforma.


Scopri il progetto qui!


Giacomo, 18 anni

Vuole rivoluzionare il futuro diffondendo veicoli a guida autonoma interconnessi tra loro e con le infrastrutture stradali, il potenziamento del trasporto pubblico, l’incremento delle strade ciclopedonali e degli spazi verdi. L’efficacia del suo modello sarà garantita da big data e intelligenza artificiale.


Scopri il progetto qui!


Michelle, 17 anni

Michelle vuole rivoluzionare il concetto di viaggio in un’ottica di accessibilità. Propone di ammodernare i mezzi pubblici per incentivarne l’uso, trasformare gli snodi di trasporto in spazi di aggregazione socioculturali, valorizzare bicibus e pedibus, parcheggi scambiatori e introdurre un’app per informare sui benef​ici ambientali della mobilità sostenibile.​


Scopri il progetto qui!


Alessandra, 16 anni

Immagina una mobilità sostenibile e sicura promossa attraverso campagne di sensibilizzazione, l’implementazione di mezzi pubblici sostenibili con fermate inclusive e accessibili da chiunque e una rete capillare di sharing mobility.


​Scopri il progetto qui!


Alessio, 20 anni

La partenza di questo progetto è la scarsa efficienza dei trasporti pubblici che porta le persone a preferire l’auto privata. Attraverso i pilastri della sostenibilità, dell’inclusività e dell’innovazione propone lo sviluppo di un prototipo di “quartiere sostenibile” dove tutti gli utenti della strada convivono in armonia.

​Scopri il progetto qui!

 

Chiara, 18 anni

​​​​​​​Chiara immagina un futuro in cui il traffico delle auto scorre nel sottosuolo, mentre nel “mondo di sopra” i protagonisti sono biciclette, monopattini, mezzi elettrici, treni a levitazione magnetica o a idrogeno. Una vera e propria rivoluzione che per lei potrà avvenire tramite condivisione, disponibilità, socialità e ottimismo.​


​Scopri il progetto qui!


Luisa, 17 anni​Luisa racconta un suo scambio di lettere con Sasha, sua amica di penna che vive nel 2068. Sasha le racconta di come la mobilità sia stata profondamente ridisegnata grazie all’impiego dell’idrogeno bianco e dell’IoT. Le due amiche analizzano con rigore scientifico gli impatti in termini economici, sociali e culturali della mobilità futuro.​


​Scopri il progetto qui!

 

Maddalena, 20 anni

​​​​Maddalena propone un’eliminazione quasi totale dell’uso dell’auto privata in favore di modalità di mobilità condivisa. Pensa a ridisegnare lo spazio pubblico che dev’essere a misura di ciclista.

​Scopri il progetto qui!


Matteo, 17 anni

Partendo dal concetto elementare di autostop, Matteo delinea col supporto di un’analisi di scenario del mercato globale della sharing mobility, un servizio di autostop evoluto grazie all’uso della tecnologia.


​Scopri il progetto qui!


Ma qual è il vincitore di Let’s MOB?

Rullo di tamburi…


🎉Luigi, 18 anni🎉

​​​Luigi è l’anima più scientifica del gruppo. Propone due fonti di alimentazione alternativa per i veicoli elettrici attraverso l’uso di tecnologie in fase di studio. La Rectenna, che prevede l’utilizzo delle onde elettromagnetiche disperse nell’ambiente circostante e la Cella di Peltier, che trasforma in energia il calore prelevato dai raggi solari e quello generato dagli stessi mezzi di locomozione. 


Insomma parliamo, forse, di un futuro scienziato!

Scopri di più sul suo progetto qui


Ps: non perderti tutte le novità, le info sui finalisti e gli approfondimenti dell’iniziativa

Clicca qui!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo