#Info studenti

Earth Overshoot Day 2019, la Terra esaurisce oggi le risorse annuali: cosa significa e dati per una ricerca a scuola

29 luglio 2019

Cos'è l'Earth Overshoot Day e cosa sapere per una ricerca a scuola

Oggi, 29 luglio 2019, stiamo vivendo l'Earth Overshoot Day, ossia il giorno in cui la Terra finisce le risorse naturali per il 2019.  Cosa significa che la Terra ha esaurito le risorse annuali per il 2019? In parole povere la nostra domanda e necessità di aria, cibo e acqua ha superato di molto la capacità del pianeta di generare risorse in un anno. Praticamente il nostro stile di vita non è sostenibile e le nostre necessità vanno al di là di quello che la Terra riesce a darci. Colpa nostra? Sì, facciamoci un mea culpa e guardiamo a cosa potremmo fare per migliorare tutto questo. earth-overshoot-day-2019-cosa-è-cosa-sapere-dati-ricerca-scuola (2)

Earth Overshoot Day 2019: quando cade?

L'Earth Overshoot Day 2019 cade quindi oggi, 29 luglio, e come abbiamo già anticipato significa che da questo momento in poi dovremo attingere alle riserve, seppur ampie, di risorse naturali come acqua, cibo e aria perché quello che la Terra ci ha dato l'abbiamo già esaurito. Ogni anno, purtroppo, questa ricorrenza cade sempre un po' prima e se avete bisogno di un dato per una ricerca a scuola sappiate che 30 anni fa, questo Overshoot Day cadeva circa ad ottobre. Sempre in anticipo rispetto a dicembre, vero, ma la situazione era senz'altro migliore rispetto al 2019, visto che oggi la data è anticipata a luglio. L'anno scorso invece abbiamo finito le risorse ad agosto, precisamente il 1° del mese e quindi quest'anno abbiamo nuovamente superato il record in negativo.

Come si calcola l'Earth Overshoot Day e chi lo fa?

A calcolare questo Earth Overshoot Day è l'organizzazione Global Footprint Network
che si occupa di analizzare quanto l'uomo influisca sulla Terra con il suo operato. Dividendo così la capacità delle risorse naturali della Terra di un anno per lo sfruttamento delle risorse e moltiplicando per 365 giorni si calcola così quando finiscono queste risorse.  Una nota della ricerca fa cadere l'attenzione sul fatto che questa ricorrenza così anticipata sia sintomatica di come l'uomo stia letteralmente sfruttando la natura a una velocità smodata al punto tale che la Terra non riesce a rigenerare sufficienti risorse.

Conseguenze dell'Earth Overshoot Day e cosa possiamo fare noi?

Quali sono le conseguenze di questo sfruttamento del nostro pianeta? Oltre all'evidente fine anticipata delle risorse e quindi all'Earth Overshoot Day, basta guardare ai fenomeni meteorologici sballati, l'accumulo di CO2, la sparizione di alcune specie animali e di piante, l'erosione del suolo... insomma, stiamo rovinando per sempre l'unico pianeta che abbiamo senza pensare al futuro. L'Italia, per altro, non gioca un ruolo da riserva in tutto questo, anzi. Il nostro Paese è al nono posto tra gli stati che consumano più di quanto non dovrebbero. Infatti, noi come paese, abbiamo terminato le risorse il 15 maggio e per rispondere ai nostri fabbisogni dovremmo avere bisogno di altre "tre Terre". Una follia alla stregua degli statunitensi che hanno bisogno di 5 pianeti per rispondere alle loro richieste.  Se vi state chiedendo se ci sono soluzioni per allungare e rimandare il più possibile questo Earth Overshoot Day sappiate che per quest'anno, ovviamente, non c'è nulla da fare, ma la tendenza può essere invertita se riuscissimo a ridurre le emissioni di CO2, se consumassimo meno carne e se, in linea generale, avessimo più rispetto per la nostra unica Terra. Cosa fare nella vita quotidiana per risparmiare risorse e inquinare meno? Qui trovate tanti consigli pratici: (Fonte Immagini Pixabay)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo