Le temutissime 
Prove Invalsi 2019, le prove nazionali d'
italiano, matematica e inglese, stanno per approdare nella 
scuola primaria. Se le seconde elementari dovranno sostenere solo la prova d'italiano, le
 quinte dovranno invece affrontare tutte le
 prove e, per aiutarvi a fare chiarezza, abbiamo preparato una
 maxi guida dove vi daremo tutte le 
informazioni necessarie, tra cui le
 date per ogni 
materia, 
come esercitarsi e 
cosa studiare per prepararsi bene alle Invalsi 2019, come vengono 
valutate e quanto vale il
 voto. Se hai bisogno di vederci più chiaramente sulle 
Invalsi 2019 per la quinta elementare, questo è il posto giusto per te!
Oggi tutti i piccoli studenti di quinta affronteranno le Invalsi d'inglese! Scopri gli aggiornamenti live sulle domande e le prime impressioni:
Date Prove Invalsi 2019 quinta elementare
Le prove nazionali d
'italiano, matematica e inglese si svolgeranno in tre giornate differenti, una per ogni 
materia. Ecco le 
date per gli studenti di classe
 quinta elementare:
 	- prova Invalsi d'inglese quinta elementare: 3 maggio 2019;
 
 	- prova Invalsi d'italiano quinta elementare: 6 maggio 2019;
 
 	- prova Invalsi di matematica quinta elementare: 7 maggio 2019.
 
Invalsi 2019 quinta elementare: tutto sulle prove d'italiano, matematica e inglese
Le classi 
quinte sono le prime ad affrontare le
 Prove Invalsi per intero, cioè sostengono un 
test per le tre materie d'esame - 
italiano, matematica e inglese - , mentre sono le ultime a svolgere le prove in forma
 cartacea. Per questo, potrebbe esserci un po' di 
confusione in merito a 
come sono strutturate le prove, che tipo di 
domande ci sono e cosa si deve studiare per arrivare ben preparati. Vi illustreremo, materia per materia, tutto sulle 
prove d'italiano, matematica e inglese per le quinte elementari.
La prova scritta d'
italiano è composta in questo modo:
 	- due testi di comprensione con domande a risposta multipla o aperta;
 
 	- domande di riflessione sulla lingua.
 
Le 
domande a risposta multipla avranno quattro opzioni tra cui scegliere con una 
crocetta, oppure saranno disposte in una
 tabella in cui bisogna segnare se una frase è vera o falsa (eventualmente si trova una domanda con risposta tra sì e no). È probabile, inoltre, che alcuni quesiti richiedano una brevissima
 risposta aperta.
Prove Invalsi 2019 matematica quinta elementare: come funziona la prova e quesiti
Il secondo ostacolo da superare è quello della 
Prove Invalsi di Matematica, di solito quella che creano più confusione per via degli
 argomenti inseriti tra i quesiti, spesso lontani da quelli affrontati in classe. Per risolvere ogni dubbio, ecco com'è strutturata la prova:
 	- 35 domande di matematica e geometria a risposta multipla o aperta.
 
Le 
risposte possono essere scelte tra quattro proposte, eventualmente potrebbe essere richiesto di 
disegnare un oggetto geometrico oppure di inserire dei
 numeri in alcune caselle vuote.
Invalsi 2019 inglese quinta elementare: domande e struttura della prova
Lo step più controverso delle Invalsi 2019 è la prova di
 inglese. I più bravi non la temono affatto, mentre quelli più titubanti sono spesso colti da numerosi 
dubbi su come verranno poste le 
domande e che tipo di
 argomenti ci saranno nella prova. La struttura è questa:
 	- prima parte: quattro testi di lettura e comprensione (30 minuti);
 
 	- seconda parte: quattro ascolti e domande di comprensione (30 minuti).
 
Per quanto riguarda i 
quesiti, saranno seguiti da 
risposta multipla tra cui scegliere quella giusta o piccole 
domande aperte a cui rispondere con una semplice parola ed, eventualmente, delle domande di
 vero o falso. Quanto all'
ascolto, ogni brano verrà riascoltato una seconda volta per permettere di controllare le risposte.
Esercitazioni Prove Invalsi 2019 di quinta elementare
Ogni
 materia richiede una diversa preparazione ma, tendenzialmente, gli 
argomenti inseriti nel test Invalsi saranno simili a quelli affrontati in classe. Per preparasi al meglio, però, vi daremo dei 
consigli su 
cosa studiare per arrivare pronti alle Prove Invalsi e quali sono le 
esercitazioni con cui allenarsi.
Esercitazioni Prova Invalsi 2019 italiano
La 
prova d'italiano è molto 
semplice e intuitiva, quindi non serve aver studiato qualcosa in particolare per la prima parte di comprensione del testo. La seconda parte di 
riflessione, invece, richiede delle 
conoscenze di base. Ecco come prepararsi:
 	- leggere diverse letture;
 
 	- esercitarsi nelle comprensioni scritte dei testi;
 
 	- ripassare gli argomenti di grammatica fatti in classe.
 
Per esercitarvi qui trovate il 
link alla simulazione ufficiale dell'Istituto Invalsi:
Esercitazioni Prova Invalsi 2019 matematica
Anche le Prove Invalsi di 
matematica, seppur più tecniche di quelle d'italiano, saranno molto semplici per i piccoli studenti. Gli 
argomenti contenuti nelle 
domande non andranno oltre il 
programma affrontato nel corso dei cinque anni di scuola elementare ed è molto probabile che alcune domande si baseranno più sulla 
logica che sulle regole studiate in classe. Ecco cosa ripassare:
 	- argomenti di base di matematica (tabelline, divisioni e calcoli di base);
 
 	- geometria (problemi di logica e regole di geometria di base).
 
Se volete 
esercitarvi, l'Istituto Invalsi ha preparato una 
simulazione al 
test ufficiale:
Esercitazione Invalsi 2019 inglese quinta elementare
Per la 
prova d'inglese, vale lo stesso discorso della prova invalsi d'italiano: gli argomenti da 
ripassare non sono riducibili a quelli fatti in classe perché le 
letture e 
ascolti potrebbero spaziare in un range molto diversificato di 
argomenti. Per questo vi consigliamo di esercitarvi così:
 	- leggere testi in inglese;
 
 	- provare a svolgere delle comprensioni del testo;
 
 	- fare gli ascolti del libro e provare a capire cosa dicono.
 
Anche in questo caso, sono stati predisposti degli 
esempi per le prove d'inglese. Qui trovate diversi 
link alla 
prova simulata e ad alcune 
tracce d'ascolto su diversi temi:
Voto Prove Invalsi 2019 quinta elementare: come vengono valutati i test?
Le 
Prove Invalsi 2019 per le 
scuole elementari saranno molto semplici e intuitive quindi è veramente un gioco da ragazzi ottenere la sufficienza. Fino all'anno scorso e crediamo che le cose rimarranno uguali, la 
valutazione per ogni prova era in 
centesimi, questo significava che per ottenere il 
superamento di ogni prova bisognava prendere almeno 
60/100. Il 
voto, inoltre, non andrà ad 
incidere in maniera indicativa sulla 
valutazione di ogni ragazzo e non farà 
media matematica con gli atri voti ottenuti in classe durante le verifiche. È probabile, però, che sulla 
valutazione globale dell'alunno, la prestazione delle Prove Invalsi avrà il suo peso.
(Credits Immagini: Unsplash)