Ci siamo ragazzi. Come tutti voi ben saprete ieri sono uscite le materie seconda prova maturità 2016. Tutti gli studenti aspettavano con ansia questo momento, anche per sapere cosa sarebbe stato del loro esame. Ma adesso?
Le materie sono uscite, anche i commissari esterni sono usciti. Tutte le più grandi incognite che avevamo sono state svelate. Adesso, purtroppo, è arrivato il momento di rimboccarci le maniche, anche perché il tempo alla fine della scuola è sempre di meno. A circa 150 giorni alla maturità, cosa dobbiamo ancora fare?- La Tesina
Nota dolente di centinaia di studenti, è purtroppo la prossima cosa che ci tocca fare. Come? Beh, se proprio non avete idee, vi consiglio di dare un'occhiata alla sezione Tesine Maturità. Ma c'è una domanda che tormenta molti di noi. Più che su cosa fare la tesina, che risulta essere già un vero problema, la domanda è: Come?
Vi diamo noi qualche consiglio, sperando che vi possa essere utile. Ipotizzato l'argomento, confrontatevi con i vostri professori, in particolare con quelli più "toccati" dalla vostra tesina. Prima di tutto, evitate delle tesine che non hanno alcun collegamento con il programma svolto, dovete sempre mettere i professori in condizione di potervi capire e anche fare domande. Se vuoi puntare in alto, ti consiglio di leggere "Come fare una tesina da 100"
- La Prima Prova
A volte può sembrare decisamente più semplice della seconda, ma presenta molteplici incognite. Un suggerimento che vi posso dare è di scegliere già che tipologia di traccia avete intenzione di seguire. Una volta presa questa decisione, cercate di fare tutti i temi in classe secondo quella tipologia, cercando anche di aggiustare il tiro. Confrontatevi anche con il vostro professore di italiano, potrebbe aiutarvi nella scelta iniziale e nel perfezionamento.
- La Seconda Prova
Adesso che avete capito quale sarà la materia e sapete anche se il vostro professore sarà un commissario interno od esterno, non vi resta che andare a chiedergli come comportarvi. Prendiamo ad esempio che la vostra seconda prova sia una disciplina matematica. Dovete motivare tutti i passaggi? Dovete enunciare i teoremi che usate? Sono domande a cui solo lui può rispondere. Andate a chiedere!
- La Terza Prova e Colloquio Orale
Per queste due prove finali i suggerimenti sono abbastanza simili. Seguite tutte le cavolo di interrogazioni che fate in classe e studiate volta per volta. Il quantitativo di materiale è davvero esorbitante. O vi mettete d'impegno fin da subito, o recuperare dopo sarà praticamente impossibile. E ve lo dico da studente dello scientifico del quinto anno che fatica a star dietro a tutto. Possiamo farcela!