Traccia Seconda Prova Maturità 2018 dell'istituto Moda
La Maturità 2018 è arrivata. Dopo la prima fatidica giornata con la traccia di italiano, ora è il turno della Seconda Prova e i maturandi dell'Istituto Tecnico Moda sono terrorizzati ma sono riusciti ad affrontare con coraggio anche questa prova. Qui trovate tutti gli aggiornamenti sulla Seconda Prova con le tracce e gli svolgimenti completi: Di sicuro la difficoltà maggiore è rappresentata dalla traccia di Seconda Prova della Maturità 2018, la quale nasconde mille insidie. Ecco allora che noi di ScuolaZoo abbiamo pensato di fornire in questo articolo tutti i dettagli sulla traccia di SecondaPprova dell'Istituto Tecnico Sistema Moda con le materie delle articolazioni, modalità di svolgimento di ogni singolo test, durata della Seconda Prova e materiali da portare o da lasciare a casa. [caption id="attachment_303264" align="aligncenter" width="600"]
Seconda Prova 2018 articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda
Come materia della seconda prova per l'articolazione Tessile Abbigilamento e Moda dell' Istituto Tecnico Moda il Miur ha scelto come materia della Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda, che ha prevalso sull'opzione Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda. L'esame è strutturato in due parti:- Svolgimento di un tema in cui si dovranno descrivere le varie fasi di lavorazione di un particolare tipo di prodotto, entrando anche nel dettaglio delle tecniche utilizzate.
- La seconda invece prevede la risoluzione di 2 quesiti a scelta su 4.
La seconda prova prova di quest'articolazione dell'Istituto Tecnico Moda ha una durata massima di 6 ore, ma è consentito lasciare l'aula da quando saranno trascorse 3 ore dall'inizio. Per lo svolgimento dell'esame è permesso l’uso della calcolatrice non programmabile, del dizionario della lingua italiana e di quello bilingue per gli studenti di madrelingua non italiana.
Seconda Prova 2018 articolazione Calzature e Moda
Anche per l'articolazione Calzature e Moda la materia scelta dal Ministero è ricaduta su Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda, e non su Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda La seconda prova è divisa in due parti:- Redazione di un tema in cui lo studente, messo di fronte a una data situazione, dovrà descrivere le varie fasi di lavorazione di un particolare tipo di prodotto, entrando anche nel dettaglio delle tecniche utilizzate, oppure prevedere e calcolare tempistiche, macchinari necessari e così via, utilizzando anche tabelle con dati esatti.
- La risoluzione di 2 quesiti su 4 disponibili nella traccia.
L'esame ha una durata massima di 6 ore ma è consentito lasciare l'aula quando saranno trascorse 3 ore dall'inizio. Durante lo svolgimento si può usare la calcolatrice purché non programmabile, il dizionario della lingua italiana e quello bilingue per gli studenti di madrelingua non italiana.