Anche se i maturandi non sono più obbligati a presentare una tesina alla Maturità (lo sappiamo che vi siete messi a festeggiare!) ci sono comunque almeno 5 validissimi motivi per investire il vostro tempo nella preparazione di un elaborato conclusivo del percorso di studi che avete fatto. Scopriamoli insieme.
Maturità 2022: date, crediti e cosa sappiamo su Prima e Seconda Prova e sull'orale
I 5 motivi per cui vale la pena di scrivere un elaborato alla Maturità
- Scrivere aiuta a focalizzare l’attenzione e la concentrazione. Siamo sempre circondati da un sacco di stimoli (Instagram e TikTok vi dicono niente?) e quindi rischiamo di impiegare una valanga di tempo per trovare le informazioni che ci servono davvero e per scegliere quelle di buona qualità.
-
Scrivere aiuta a mettere ordine. A volte ci capita di avere un’idea geniale che però, in un primo momento, può risultare incomprensibile alle altre persone perché magari è troppo confusionaria. Scrivere ci aiuta a dare un ordine logico ai nostri pensieri, che saranno così molto più comprensibili per tutti.
- Scrivere aiuta a pensare a collegamenti interdisciplinari intelligenti. Le mappe concettuali possono aiutare, ma i contenuti e le connessioni tra un argomento e l’altro devono avere un senso e vanno costruite con cura. Scrivere è un metodo perfetto per prepararsi all’interrogazione finale perché ci aiuta a sviluppare capacità di argomentazione e ad organizzare un’esposizione.
- Scrivere un elaborato vuol dire avere qualcosa di materiale da portare all’esame. Non presentarsi a “mani vuote” vi aiuterà a dare un’immagine positiva di voi fin da subito. E vi assicuriamo che questo, in fase d’esame, può fare la differenza, soprattutto se soffrite un po’ l’ansia da esame.
- Se hai fatto l’alternanza scuola-lavoro, preparare una relazione è una carta molto utile che ti potresti giocare. Pensa se volessi tornare nell’azienda che ti ha ospitato per cercare lavoro: magari tra un saluto, una copia della relazione e una lettera di presentazione...ci scappa un’assunzione!
Un consiglio finale
Attenzione alla forma... anche l’occhio vuole la sua parte!
Si vede subito se un elaborato è preparato con cura ed impegno. Presta attenzione all’ortografia, all’impaginazione e all’aspetto grafico del tuo lavoro. Segui questi pochi consigli e farai sicuramente la differenza all’esame di maturità!