TRACCE UFFICIALI DI PRIMA PROVA per la MATURITà 2013
.
Oddio c'è la prima prova...cosa devo fare?cosa devo sapere?come devo scrivere il tema di maturità?quale scelgo? In questo articolo vi daremo tutte le indicazioni per poter fare un'ottimo tema, con le tracce degli anni passati, alcuni consigli su come scrivere e le varie tipologie che troverete all' esame di statoEcco la lista completa delle prime prove da scaricare uscite negli ultimi 10 anni:
. Prima prova 2011/12 Traccia di prima prova 2011/12: Eugenio Montale CLICCA QUI per la prima prova integrale - Prima prova 2010/11 Traccia di prima prova 2010/11: Giuseppe Ungaretti CLICCA QUI per la prima prova integrale - Prima prova 2009/10 Traccia di prima prova anno 2009/10: Primo Levi CLICCA QUI per la prima prova integrale - Prima prova 2008/2009 Tipologia A: Italo Svevo,“La coscienza di Zeno” Traccia in pdf Tipologia B: creatività e innovazione, Social network e Internet , innamoramento e amore, Origine e sviluppo cultura giovanile Tipologia C: 150 anni unità d'Italia Tipologia D: Muro di berlino Prima prova 2007/2008 Tipologia A: Eugenio Montale Traccia Ripenso al tuo sorriso Tipologia B: il lavoro, idea di scienza nello sviluppo tecnologico, Percezione dello straniero, 60' anniversario Costituzione Tipologia C: condizione della donna Tipologia D: Comunicare con gli sms Prima prova 2006/2007 Tipologia A:Dante Alighieri Paradiso. Tipologia B: I luoghi dell'anima, giustizia diritto e legalità,Nascita della Costituzione Repubblicana, La nascita della scienza moderna. Tipologia C: Fine del colonialismo l’avvento del neocolonialismo tra le cause del fenomeno dell’immigrazione nei Paesi europei. Tipologia D: Il villaggio globale. Scarica la traccia di prima prova 2007 Prima prova 2005/2006 Tipologia A Giuseppe Ungaretti, L’isola. Tipologia B: Senso di perdita e straniamento, Città e periferie, Democrazia e Nazione unità d'Italia e d'Europa, Finalità e limiti della conoscenza scientifica. Tipologia C: O.N.U, patto atlantico e unione europea: tre grandi organizzazioni internazionali di cui l'Italia è Stato membro. Tipologia D: Caratteristiche dell'artigianato oggi e importanza sociale.Suggerimenti sulle tipologie di prima prova
- Tipologia A:Analisi del testo di un autore a scelta del Ministero,magari arricchito anche da note personali di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia
- Tipologia B: Sviluppo di un argomento di grandi ambiti di riferimento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico. L'argomento può essere sviluppato sotto forma di vari modelli di scrittura: saggio breve, relazione, articolo di giornale, intervista, lettera.
- Tipologia C: sviluppo di un argomento di carattere storico
- Tipologia D: L'ancora di salvezza per milioni di studenti,la tipologia D è un tema di ordine generale su avvenimenti del recente passato.
Dopo avera analizzato le prime prove del passato e le tipologie di temi passiamo ai consigli per scrivere un buonissimo tema:
- Prima cosa da evitare è quella di farsi prendere dal panico di fronte al foglio bianco, tranquilli abbiamo 6 ore di tempo, qualcosa da scrivere si trova sempre.
- Soffermiamoci per bene sul titolo, il più delle volte è proprio li che si nasconde la scaletta giusta da seguire
- Facciamo una breve mappa concettuale di tutte le cose da inserire poi nel tema.
- Evitiamo di usare le solite frasi fatte ma cerchiamo di mettere in evidenza il nostro punto di vista
- Occhio alla punteggiatura, agli accenti, agli articoli e alla coniugazione corretta dei verbi (occhio però anche alle h ad esempio “hanno scolastico” e “anno avuto” sono errori improponibili all’esame di stato).
- Le citazioni in lingua latina o parole in lingua inglese che ormai sono entrate nei nostri vocaboli è una cosa molto apprezzata, così come fare riferimenti chiari e precisi ad avvenimenti storici.
- Non dimenticatevi infine la revisione dello scritto, spesso sottovalutata dagli studenti. Controllate tutte le regole grammaticali, sintattiche e di ortografia, cercando di vedere se nel tema c'è coerenza e armonia.
