Come fare un cambio di carriera
Ecco la situazione: sei arrivato al lavoro la mattina e mentre apri l'email, ti accorgi che la tua motivazione è più bassa della torta che hai cercato di fare l’altro giorno. Senti di essere intrappolato in un lavoro che non ti soddisfa più, ma il pensiero di cambiare carriera ti spaventa un po', non preoccuparti, non sei il solo. Molti si trovano nella stessa situazione, e la buona notizia è che puoi fare qualcosa per cambiare le cose. Ecco una guida su come riconoscere se è il momento di fare un cambiamento e, soprattutto, su come affrontarlo senza troppo stress (o senza buttare tutto all'aria).
1. Come capire se sei davvero insoddisfatto del tuo lavoro?
A volte, la frustrazione nel lavoro può sembrare una sensazione normale, soprattutto quando si è alle prime armi. Quindi, come capisci se è il momento di fare un cambio di carriera? Ecco alcune domande da porti:
- Ti svegli ogni mattina con la sensazione di dover affrontare una maratona? Se l'idea di andare a lavorare ti fa sentire come se stessi per scalare una montagna a mani nude, potrebbe essere un segnale che qualcosa non va.
- Il lavoro ti lascia poco spazio per crescere? Se ti senti come se stessi facendo sempre lo stesso compito senza nessuna evoluzione, è un chiaro segnale di stallo. La mancanza di sfide e di opportunità di crescita può portare alla frustrazione.
- Ti senti inadeguato o non apprezzato? Se le tue idee vengono ignorate, il tuo impegno non viene riconosciuto o, peggio, ti senti in un ambiente tossico, forse è il momento di ripensare alla tua carriera.
- Sogni un’altra vita? Se, durante la pausa pranzo o nel weekend, pensi sempre “Come sarebbe bello fare qualcos'altro?”, potrebbe esserci una spinta inconscia che ti sta dicendo che forse è il momento di cambiare rotta.
2. Il percorso per cambiare carriera: da dove cominciare?
Una volta che hai capito che il tuo lavoro attuale non è più quello che vuoi fare, come fare il salto senza prendere decisioni avventate? Ecco alcuni passi da seguire:
a. Fare un'analisi di se stessi
Prima di tutto, prenditi un po’ di tempo per riflettere su ciò che ti piace davvero fare. Cosa ti entusiasma? Che tipo di lavoro ti farebbe alzare dal letto con un sorriso? Questo è il momento di fare una lista dei tuoi interessi e abilità. Cosa ti piacerebbe fare se avessi la possibilità di scegliere liberamente? Scrivilo! Questo ti aiuterà a capire se davvero stai cambiando carriera per la giusta motivazione.
b. Ricerca sul settore che ti interessa
Una volta capito cosa ti piace, inizia a informarti sul settore in cui vorresti entrare. Parla con persone che già lavorano in quell’ambito, partecipa a eventi di networking, leggi articoli e cerca di capire le competenze richieste. Se, ad esempio, sei attratto dal marketing digitale, ma non hai esperienza, puoi iniziare a fare ricerche per scoprire quali sono le competenze di base da acquisire. Non preoccuparti se non sai nulla: il mondo è pieno di persone che sono riuscite a reinventarsi partendo da zero.
c. Valuta la possibilità di un percorso formativo
Non è mai troppo tardi per imparare! Se il cambiamento di carriera implica l’acquisizione di nuove competenze, investi nella tua formazione. Che si tratti di un corso online, di un master, di un workshop pratico o di un tirocinio, ci sono tantissime opportunità per ampliare le tue conoscenze. Oggi, con piattaforme come Coursera, edX e Udemy, puoi imparare quasi tutto comodamente da casa. Inoltre, le soft skills (come la gestione del tempo, la comunicazione efficace e la leadership) sono sempre molto ricercate e possono fare la differenza nel tuo nuovo percorso.
d. Inizia con piccoli passi
Non serve fare un salto nel vuoto (anche se un po' di coraggio ci vuole). Comincia a costruire il tuo nuovo percorso gradualmente. Puoi iniziare con un part-time, un freelance o un progetto parallelo per testare se quella carriera è davvero quella che fa per te. Questo ti permetterà di capire se è una scelta che ti soddisfa senza dover mollare tutto di punto in bianco. Inizia a creare il tuo portfolio, entra in contatto con persone del settore e costruisci una base solida prima di fare il grande passo.
3. Affrontare le paure: non lasciare che ti blocchino
Cambiare carriera può sembrare un salto nel vuoto, ma è fondamentale affrontare le paure e non lasciarle prendere il sopravvento. Il cambiamento porta crescita e nuove opportunità. Non è mai troppo tardi per fare ciò che ti rende felice e soddisfatto. Certo, all'inizio potrebbe essere difficile, ma ricorda che ogni piccolo passo ti avvicina sempre di più alla tua nuova vita professionale.
BuddyJob è qui per supportarti nel cambio di carriera!
Se ti senti perso nel processo di cambiamento o non sai da dove cominciare, BuddyJob è qui per aiutarti! Intanto ti consigliamo di leggere il nostro articolo sulla career mobility che potrebbe chiarirti ancora di più le idee, in più offriamo consulenze gratuite con esperti che ti guideranno nel percorso di transizione, dandoti suggerimenti su come acquisire nuove competenze, dove fare networking e come affrontare i colloqui in un nuovo settore. Inoltre, con il nostro simulatore di colloqui, avrai l’opportunità di prepararti con domande specifiche per il settore in cui desideri entrare, rendendo il passaggio più semplice. Guarda il nostro video tutorial per scoprire come funziona e inizia oggi stesso il tuo percorso verso una carriera che ti soddisfa davvero. Il cambiamento è possibile: basta fare il primo passo!