#Orientamento

Il valore della "Diversity experience" nelle scelte Universitarie e lavorative

10 gennaio 2025

Diversità e inclusione

A meno che tu non viva sotto una roccia (o in una caverna, ma in tal caso sarei davvero curioso di sapere come stai leggendo questo articolo), saprai che il mondo di oggi è più globale e interconnesso che mai e allora, perché non approfittarne?

Immagina di trovarti a una festa, ma anziché ascoltare sempre la stessa musica, ci sono suoni nuovi, voci diverse, storie che ti fanno vedere il mondo in modo completamente nuovo. Ecco, quella "Diversity experience" di cui si parla tanto è un po’ come quella festa. Ti permette di immergerti in un mondo che non è solo il tuo, ma anche quello di altri e credici, non è mai noioso. Vivere esperienze che promuovono la diversità e l’inclusione non è solo una questione "politicamente corretto" (e nemmeno un modo per sembrare più interessanti nelle cene con gli amici). È una strategia che può arricchire la tua carriera universitaria e professionale, rendendoti una persona più aperta, versatile e soprattutto, pronta ad affrontare un mondo del lavoro sempre più complesso e interconnesso. Quindi, senza indugi, vediamo insieme come e perché dovresti cercare attivamente esperienze che ti mettono in contatto con persone di background culturali, sociali e professionali diversi, sia durante l'università che sul lavoro.

 

1. Cos’è la “Diversity experience” e perché ti serve?

Hai mai sentito parlare di Diversity experience La "Diversity experience" non è altro che l’esperienza che fai quando interagisci con persone provenienti da ambienti culturali, sociali o professionali differenti dal tuo.Che cosa significa questo per te, giovane laureando o neo diplomato? Beh, in pratica, significa imparare a navigare in un mondo che non è centrato solo sulle tue abitudini, le tue credenze e la tua visione delle cose. Per esempio, durante il percorso universitario, incontrerai studenti provenienti da altre città, paesi, continenti. Ciascuno di loro ha un modo diverso di vedere la vita, magari un approccio allo studio tutto suo o una visione del mondo che ti farà venire voglia di rivedere la tua. Questo tipo di esperienza, che in molti casi sembra "superflua", è in realtà un vero e proprio arricchimento per il tuo percorso accademico e professionale. Perché te lo dico? Perché l’auto-isolamento non è più un’opzione. Il mondo sta diventando un unico grande villaggio globale. Se ti limiti solo alla tua piccola zona di comfort, rischi di rimanere indietro!

 

2. La diversità come pilastro delle scelte universitarie

Immagina di iscriverti a un corso universitario dove tutto è nuovo, stimolante, ma anche un po' spaventoso. Studenti da tutto il mondo, lingue diverse, metodi di insegnamento che non hai mai visto prima. Ti chiedi: E se non fossi all’altezza? Ecco, lascia che ti diciamo una cosa: non è che non sei all’altezza, devo solo cercare di vedere questo come un’occasione unica per  abbracciare la diversità e diventare così una persona che sa come affrontare la vita in un contesto multiculturale e questo ti prepara meglio per il futuro. Ad esempio, se hai la possibilità di partecipare a programmi di scambio internazionale (tipo Erasmus), hai l’occasione di interagire con ragazzi provenienti da Paesi molto diversi, con tradizioni, storie e modi di pensare completamente estranei ai tuoi. Questo ti permette non solo di imparare cose nuove, ma anche di metterti in gioco e sviluppare competenze interculturali fondamentali per un mondo che si sta globalizzando. Inoltre, molte università offrono corsi su tematiche legate alla diversità, come la gestione delle diversità sul posto di lavoro, la psicologia interculturale o addirittura seminari su come integrare diversi gruppi etnici e sì, anche se non ti sembra di avere "l'esigenza" di fare una ricerca sulla diversità in una classe universitaria, credimi, la tua mente si espanderà in modi che nemmeno immagini. Una parte importante della tua formazione universitaria è capire come lavorare in team. Quando studi in un ambiente eterogeneo, impari a comunicare e a collaborare con persone che potrebbero avere background educativi, culturali o anche lavorativi differenti. Questa è una competenza fondamentale nel mondo del lavoro, dove spesso ti troverai a interagire con colleghi di altre culture o provenienti da settori diversi dal tuo.

 

3. Vivere la diversità nel lavoro 

Ora, mettiamo da parte l’università per un secondo e parliamo di lavoro. Che tu voglia lavorare in una grande multinazionale o in una startup, la probabilità di dover interagire con persone provenienti da altri Paesi, con lingue e abitudini diverse, è altissima e questo non è un fattore da sottovalutare, anzi. Qui entra in gioco il valore della "Diversity experience". Immagina di lavorare in un’azienda che ha filiali in 10 Paesi diversi. Come fai a integrarti nel team internazionale se non hai esperienza nel lavorare con persone provenienti da contesti culturali diversi dal tuo? Beh, se hai già accumulato esperienze in università o in stage che ti hanno messo in contatto con persone di varie culture, ti sarà molto più facile adattarti e offrire soluzioni creative! Le persone che hanno esperienza con la diversità hanno la capacità di pensare fuori dagli schemi, sono più propense a risolvere i problemi in modo innovativo, perché hanno avuto l'opportunità di vedere la vita da punti di vista molto diversi tra loro. In altre parole, la diversità è una palestra per la mente. Più "menti diverse" incroci, più sei preparato a risolvere qualsiasi tipo di problema nel futuro.  Un altro aspetto fondamentale che si lega al lavoro e alla diversità è la rete di contatti. Vivere esperienze diversificate significa avere una rete di conoscenze che spazia su vari continenti, che può tornare utile per trovare nuove opportunità lavorative o professionali. E no, non si tratta solo di fare bella figura su LinkedIn. Se ti trovi a lavorare in una squadra multiculturale, hai anche maggiori probabilità di metterti in contatto con persone che, a lungo termine, potrebbero essere dei potenziali clienti, partner commerciali o semplicemente persone che ti daranno una mano per un futuro sviluppo professionale.

 

4. Come cercare attivamente esperienze che promuovano la diversità?

Allora, diciamolo chiaro e tondo: non basta sperare che la diversità ti cada dal cielo. Devi cercarla, crearla e abbracciarla attivamente. Ecco alcuni consigli pratici su come farlo:

 

1. Partecipare a programmi di scambio e mobilità internazionale

Se sei all’università, sfrutta le opportunità che la tua istituzione offre. Partecipa a programmi come Erasmus, internship internazionali o programmi di scambio che ti permettono di immergerti in un contesto multiculturale. Queste esperienze non solo ti aiuteranno a crescere personalmente, ma ti permetteranno anche di entrare in contatto con studenti provenienti da ogni angolo del mondo.

 

2. Iscriviti a eventi e conferenze internazionali

Anche se non hai la possibilità di partire per un semestre all'estero, puoi comunque partecipare a eventi che mettono in contatto persone di diverse culture e background. Molte università organizzano conferenze, workshop e seminari su tematiche internazionali e interculturali. Anche online c'è tanto da fare: puoi partecipare a webinar e community virtuali che trattano temi globali.

 

3. Unisciti a club e associazioni studentesche multiculturali

Molte università hanno club e associazioni studentesche che promuovono la diversità e l’inclusione, dai gruppi culturali a quelli professionali. Questi spazi sono ottimi per fare rete e sviluppare un’attitudine inclusiva, oltre a dare una spinta alla tua crescita personale.

 

5. BuddyJob è qui per aiutarti!

Insomma, la diversity experience non è solo un trend da seguire per fare colpo al prossimo colloquio. È una marcia in più che ti permette di affrontare il mondo con occhi diversi, di arricchire la tua formazione e di costruire una solida rete di contatti che ti aiuterà a fare carriera in un mondo sempre più globale e interconnesso. Se non sei sicuro di come iniziare, BuddyJob è qui per aiutarti! Innazitutto ti consigliamo di dare un’occhiata ai nostri altri articoli dove potresti trovare qualcosa di interessante come ciò che ti raccontiamo sulla career mobility che potrebbe essere in linea con i tuoi interessi! Inoltre offriamo due servizi che ti possono aiutare nel tuo percorso professionale:  Call gratuite con esperti: vuoi un consiglio su come orientarti nel mondo delle esperienze internazionali? Parla con i nostri esperti e fatti guidare nella scelta del percorso che più ti arricchirà!

  1. Simulatore di colloqui: per affrontare il mondo del lavoro senza paura, allenati con il nostro simulatore di colloqui e metti in pratica le tue competenze interculturali. Se vuoi capire meglio come funziona guarda il nostro breve video esplicativo!

Non aspettare che la diversità venga a bussare alla tua porta. Vai a cercarla, e con BuddyJob sarai pronto a sfruttarla al meglio!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo