Si torna a parlare di
amianto e della fabbrica "
Eternit", questa volta però con una
nota positiva. Vogliamo raccontarvi la storia di
Nicola Mossone,
R.I.S. (
Rappresentante d'Istituto ScuolaZoo) che ci racconta come la sua scuola abbia deciso di reagire.

Il tutto ha inizio nel novembre 2014. Dopo lo scandalo della vicenda "
amianto", che ha causato e continua a causare decine di morti, la rete delle scuole di
Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, decide di voler reagire. Viene così avviato il
progetto dell'aula "
Amianto-Asbesto", a cui
Nicola prende attivamente parte, per
sensibilizzare i giovani verso questo argomento estremamente delicato.

Il meccanismo è piuttosto semplice. In questa classe vengono inserite
due LIM e viene pensato un percorso guidato in
12 tappe per spiegare cosa sia l'amianto, come si sia sviluppato e perché sia così dannoso per la salute umana. Le lezioni vengono tenute da un gruppo di
ragazzi e sono aperte a tutta la comunità. Come Nicola stesso ci conferma, al momento sono un vero e proprio successo e vengono seguite anche da stranieri in visita.

L'aula, tra l'altro, è stata anche apprezzata notevolmente dal
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita qualche anno fa nei pressi della scuola.
L'
obiettivo dell'aula? "
Sensibilizzare più persone possibili sulla vicenda in modo tale da evitare una ripetizione in futuro, perché la conoscenza è vitale per ricordare e per superare".
L'aula offre anche un corso di formazione agli studenti della zona e, come Nicola stesso ci tiene a dirci, è stato seguito da più di 100 ragazzi, consapevoli di poter fare la differenza.
"Sono queste le notizie che ci riempono d'orgoglio. Vedere dei giovani ragazzi che riescono a portare avanti e coordinare un progetto tanto importante non può che farci capire che questi ragazzi meritano piena fiducia. L'amianto è stato e resterà ancora per un bel po' uno degli argomenti più caldi e vedere che sempre più ragazzi si interessano all'argomento e si impegnano per riuscire a superare il problema è qualcosa di unico".