#Info studenti

Scrutini Superiori 2018, meno bocciati ma tanti debiti scolastici: come mai e cosa sapere

21 agosto 2018

Scrutini Scuola 2018: bocciati e debiti alle superiori, il quadro completo

Il MIUR in questa estate 2018 si è dato da fare e ha analizzato tutti gli scrutini delle scuole superiori. I dati raccolti dal Ministero fanno pensare in quanto emerge che il numero dei bocciati è in calo, ma non quello degli studenti con almeno un debito scolastico per essere ammessi all'anno successivo. Il lato positivo quindi è il picco dei promossi, soprattutto nei licei dove il 76,7% degli studenti è stato ammesso alla classe successiva con Umbria, Calabria e Puglia al top di queste classifiche. Invece le regioni con il maggior numero di bocciati sono Sardegna e Lombardia.Come mai? Cosa bisogna sapere quindi in vista del prossimo anno scolastico 2018-2019? Vediamo insieme ciò che è emerso dalle analisi degli scrutini 2018 delle scuole superiori effettuati dal MIUR. Anche tu hai dei debiti formativi e vuoi prepararti al meglio per gli esami di recupero? Allora leggi qui: scrutini-superiori-2018-miur-bocciati-debiti-formativi (1)

Studenti bocciati alle superiori: dati scrutini e motivazioni

Guardando così alla fotografia fatta dal MIUR gli studenti bocciati alle superiori sono il 7,1%
un numero in diminuzione rispetto all'anno scorso quando invece la percentuale di ragazzi bocciati fu del 7,5%. Analizzando nel dettaglio si vede come il picco di bocciature sia negli Istituti Professionali (11,9%) e negli Istituti Tecnici (9,5%), ma non solo. La classe che sembra mietere il maggior numero di vittime è la prima superiore poichè il numero di bocciati è dell'11,2%. Un dato che fa riflettere in quanto, forse, il passaggio tra scuola media e superiore è troppo difficile, i giovani studenti magari non vengono preparati al meglio, oppure vengono compiute delle scelte sbagliate al momento della decisione inerente l'indirizzo di studio da intraprendere.

Debiti scolastici: le regioni con il maggior numero di studenti in attesa di giudizio

Emerge anche un altro dato interessante che riguarda le sospensioni di giudizio, ossia i debiti formativi. Gli alunni e le alunne che devono recuperare almeno una insufficienza, infatti sono in aumento rispetto all'anno scolastico passato: dal 21,7% si è arrivati al 22,4%. Le regioni con il maggior numero di ragazzi che a settembre dovranno affrontare gli esami di recupero sono Sardegna e Lombardia rispettivamente con il 28,6 e il 26,2%. Al contrario, in Puglia e Calabria si registra il minor numero di studenti con debito formativo. Andando ancora ad approfondire i ragazzi con più difficoltà sono gli studenti degli Istituti Tecnici (il 26,4% ha delle insufficienze da recuperare) quelli degli Istituti professionali (con il 24%) e  i Licei (con il 19,2%).
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo