Maturità 2018: ammissione, crediti formativi e voto finale
Anche se la 
Maturità 2018 deve ancora iniziare, alcuni 
maturandi sono già alle prese con i primi 
calcoli per capire da che 
voto potrebbero partire in base ai 
crediti scolastici raccolti durante l'anno. Il 
voto di maturità, infatti, è composto da tre parti: l'ammontare dei 
crediti presi durante i tre anni, il punteggio delle 
prove scritte e il voto dell'
orale. Quindi, anche se non possiamo fare grossi pronostici sulla valutazione che otterremo durante le prove d'esame, un primo dato in mano ce l'abbiamo: i crediti formativi. Vediamo insieme
 come si calcolano, che peso potrebbero avere sul giudizio finale e con quanti ne sono necessari per 
l'ammissione alla maturità.
Cosa cambia con il nuovo Ministro dell'Istruzione? Scoprilo qui:
Per superare la Maturità 2018 è importante anche rispettare il codice comportamentale del Miur, ecco cosa potete fare e cosa no all'esame:
 
Maturità 2018 crediti: come calcolarli e quanti sono
Abbiamo iniziato a preoccuparci di questi punteggi già dal 
terzo anno: tra 
media finale e 
attività extra, questi crediti sono il gruzzoletto di tre anni di fatica, tra interrogazioni e compiti in classe. Durante i primi 
due anni del triennio, i crediti formativi raggiunti oscillavano da un minimo di 
3 ad un massimo di 
8. Durante l'
anno della maturtà le cose cambiano perché per essere ammessi, avendo la 
media del 6, si ottengono 
4 crediti; mentre chi ha ottenuto una 
media altissima, tra 9 e 10, questi crediti ne saranno 
9. Come sappiamo, i crediti scolastici si possono perfezionare se si partecipa a delle 
attività extra curricolari, come un corso di lingua, di informatica o il conseguimento di una certificazione.
Vi state chiedendo come convertire la vostra media finale in crediti scolastici? Ecco qui la tabella completa di conversione:
Maturità 2018: quanto valgono i crediti scolastici sulla valutazione? 
Vediamo insieme ora quanti crediti bisogna avere per essere 
ammessi all'esame e con che 
voto potreste concludere la vostra maturità.
 	- Numero di crediti minimo per ammissione: 10
- Numero di crediti massimo per ammissione: 25
Questo ci fa capire che, 
per essere ammessi alla maturità, durante i primi due anni del triennio, dovreste aver accumulato 3 crediti, mentre alla fine di quest'anno, con la media del 6, dovrete ottenere almeno 4 crediti. Da questa base di punteggio, vi raccomandiamo di rimboccarvi le maniche per cercare di prendere almeno 
30 punti alle 
prove scritte e almeno 
20 punti durante l'orale. Se quindi volete stare un po' più tranquilli, cercate di tirare su la media con quelle materie su cui siete più forti e sapete che, con una semplice interrogazione potreste strappare al prof un voto più alto, così potrete sperare di portare a casa qualche credito in più e dormire sogni più tranquilli durante l'esame!
(Credits immagini: Giphy)