#Info studenti

Brexit: riassunto, conseguenze, cosa cambia per studenti e lavoratori

20 febbraio 2020

Novità sulla Brexit: il Regno Unito è uscito dall'UE, cosa cambia adesso

Sono passati quattro anni da quando si è tenuto il referendum nel giugno 2016, ma solo quest'anno la Brexit è diventata realtà: dopo ben due rinvii, il 31 gennaio 2020 il Regno Unito ha iniziato la procedura d'uscita dall'Unione Europea. Da questa data si è entrati nel periodo di transizione, che durerà per 11 mesi, fino alla data della totale separazione dall'UE nel 2021, fortemente voluta dal premier Boris Johnson, che vinto le elezioni anticipate e con una larga maggioranza di Conservatori alla fine del 2019. Negli ultimi giorni sono arrivate delle notizie dall'Inghilterra riguardanti le regole d'ingresso degli stranieri per lavoro e per studio.  La questione Brexit è certamente molto complessa, quindi può darsi che non vi sia ancora tanto chiara ma che a scuola dobbiate affrontarla. Ecco un riassunto di ciò che è successo, in cui vi spieghiamo in parole semplici quali sono le cause, le conseguenze e le ultime novità.

La Gran Bretagna lascia ufficialmente l'Unione Europea - aggiornamento 20 Febbraio 2020

Novità in arrivo dalla sempre più lontana Gran Bretagna, da cui arrivano le prime direttive su ciò che succederà dopo il periodo di transizione della Brexit che si concluderà nel 2021, salvo cambi di programma. Purtroppo non ci sono buone notizie per coloro che desideravano trasferirsi nel Regno Unito per provare a lavorare: senza un contratto di lavoro non si può accedere con un visto lavorativo. Se la vedranno meglio coloro che invece sono molto qualificati, come i dottorandi o i ricercatori, per questa categoria di persone l'iter di ingresso sarà facilitato. Dai corridoi di Westminister arriva questa decisione: per entrare nel Regno Unito, non come turisti ovviamente, bisogna avere un punteggio minimo di 50 punti assegnati sulla base di alcuni parametri prestabiliti che sono determinati da un punteggio per ognuno. Punti essenziali per accedere nel Regno Unito:
  • 20 punti a chi arriva in Inghilterra con un'offerta di lavoro
  • 20 punti per chi è in possesso di determinate skills lavorative
  • 10 punti a chi parla inglese ad un determinato livello richiesto
Punti facoltativi:
  • 0 punti per salario da 20,480 £ a 23,039 £
  • 10 punti per chi ha un salario che va da 23,040 £ a 25,599 £
  • 20 punti per chi ha un salario che va da 25,600 £ in su
  • 20 punti per chi va ad occupare una posizione lavorativa per cui c'è carenza di personale locale
  • 10 punti a chi è in possesso del dottorato se questo è legato al lavoro che andrete a fare
  • 20 punti a chi è in possesso di un dottorato in queste materie: Science, Technology, Engineering and Mathematics (indicate con la sigla STEM)
Per quanto riguarda la situazione studenti, anche loro potranno iscriversi solo se sono in possesso di un'offerta da parte dell'istituzione scolastica, se hanno un livello d'inglese ritenuto adeguato e se sono autosufficienti da un punto di vista economico.

Cosa è successo finora

Prima di questa novità, qui trovate tutta la storia della Brexit per punti salienti.  

La Gran Bretagna lascia ufficialmente l'Unione Europea - aggiornamento 31 Gennaio 2020

Il discorso Brexit si era un po' arenato da quando Boris Johnson aveva vinto le elezioni affermandosi definitivamente come leader della Brexit. Il 22 gennaio il Primo Ministro ha avuto l'ok da parte del Parlamento sugli accordi con l'UE. Il giorno dopo, 23 gennaio, l'accordo è stato firmato dalla Regina Elisabetta, che così ha dato anche la sua benedizione per uscire dall'UE. Nella notte tra oggi, 31 gennaio 2020, e domani, 1 febbraio 2020, scatterà l'ora X ma per lasciare definitivamente l'Europa serviranno ancora 11 mesi, considerati "periodo di transizione", che possono essere al massimo prorogati per altri 12 mesi fino al 2022. L'accordo approvato da entrambe le parti è sostanzialmente quello negoziato da Theresa May nel 2018 ma Boris Johnson ha apportato alcune modifiche pratiche, tra cui la garanzia dei diritti dei cittadini UE che vivono nel Regno Unito e l'adempimento degli oneri economici definiti dai patti presi fino al 2017. La questione Irlanda del Nord, forse la più complessa di tutto il trattato, si è risolta in questo modo: l'Irlanda rimane nello spazio doganale britannico ma è tenuto a rispettare gli obblighi doganali europei.

Boris Johnson vince le elezioni - aggiornamento del 12 dicembre 2019

Il 12 dicembre 2019 il primo ministro Boris Johnson è stato confermato alla guida del governo del Regno Unito. Il premier, infatti, ha deciso di ricorrere a elezioni anticipate per poter sciogliere il Parlamento precedente, che aveva bocciato l'accordo sulla Brexit, e ottenere una maggioranza più ampia dalla sua parte e rispettare così il termine del 31 gennaio 2020 per uscire definitivamente dall'Unione Europea. Il risultato è stato a sua favore: con 368 seggi su 650, Johnson adesso ha un'ampia maggioranza di Conservatori in Parlamento. Sconfitto, invece, il leader laburista Jeremy Corbyn.

Il parlamento inglese non approva l'accordo e chiede rinvio all'UE: aggiornamento 21 ottobre 2019

Sabato mattina, invece di votare sull'accordo come previsto, il parlamento inglese ha approvato una mozione di sicurezza: il rinvio della votazione fino a quando non sarà modificata anche tutta la legislazione che permette un'uscita ordinata dall'UE. I deputati, infatti, temono che, dando il loro via libera, permettano indirettamente al governo di lasciare l'Unione il 31 ottobre come se non fosse stato siglato nessun accordo (in parole più semplici, se non vengono cambiate e armonizzate le leggi interne, l'accordo rischia di rimanere "carta straccia"). Di fatto, questa mossa ha costretto Boris Johnson a chiedere un rinvio della Brexit a causa di un'altra legge (il Benn Act) secondo la quale il governo avrebbe dovuto rimandare l'uscita se non si fosse arrivati all'approvazione di un accordo entro il 19 ottobre. Tuttavia, il premier inglese, ostinato a uscire alla fine del mese dall'UE, ha chiesto sì un rinvio ma a suo modo:
  • ha inviato una richiesta di rinvio non firmata a Donald Tusk, presidente del Consiglio Europeo.
  • ha inviato una seconda lettera firmata in cui spiega i motivi per cui una proroga rappresenta un errore.
  • poi una terza lettera inviata tramite l'ambasciatore britannico all'Unione Europea in cui sostiene che il rinvio è stato richiesto solo nel rispetto della mozione di sabato e del Benn Act.
Queste richieste sono già arrivate nel quartier generale dell'UE ma si attendono gli sviluppi di questa settimana a Londra prima di dare una risposta al governo inglese, che invece è fermamente convinto di poter trovare una soluzione definitiva entro il 31 ottobre senza aver bisogno di un altro rinvio. Nel frattempo, i Labouristi si stanno organizzando per un nuovo referendum come emendamento successivo all'accordo di uscita, così da capire se gli inglesi sono d'accordo con i contenuti del patto tra UE e Regno Unito.

L'accordo per la Brexit: aggiornamento del 18 ottobre 2019

Finalmente Unione Europea e Regno Unito hanno trovato un accordo per la Brexit. Prima di dare inizio alla procedura di uscita dall'Unione Europea, però, serve l'ok di tutto il Parlamento britannico, che si riunirà in sessione straordinaria sabato 19 ottobre 2019. Johnson è positivo ma ha preparato una contromossa: se il Parlamento non ratificherà l'accordo, presenterà una mozione che prevede l'uscita del Regno Unito dalla UE senza accordo (il cosiddetto no deal), opzione che non piace ai partiti che si oppongono al Governo. Ecco i punti principali dell'accordo che ha ricevuto il lascia passare delle istituzioni europee:

  • Il Regn0 Unito, prima di uscire, affronterà un processo transitorio di circa un anno, fino al 2020.
  • Il Regno Unito pagherà 33 miliardi di euro all'UE per l'uscita.
  • Il backstop verrà applicato solo all'Irlanda del Nord, che passa sotto un aspetto prettamente giuridico nell'unione doganale britannica ma, di fatto, rimane assoggettata alle regole del mercato europeo per almeno quattro anni. Dopo questo periodo, il parlamento locale irlandese deciderà per il rinnovo di questa condizione o per l'uscita dal mercato europeo, preceduta da due anni di transizione.
  • Per evitare scontri tra Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda, il confine doganale viene spostato tra Belfast e Gran Bretagna, in mare, dove saranno controllate tutte le merci che dalla GB andranno in Irlanda del Nord.
  • Il level playing field è l'ultima novità dell'accordo di Boris Johnson: la Gran Bretagna si allineerà all'UE sugli standard ambientali e sui diritti ai lavoratori.

Aggiornamento 12 settembre 2019: Theresa May si è dimessa e il Parlamento inglese è chiuso per 14 giorni

In aprile la May tenta di trovare un accordo con il paritito labourista per designare gli accordi della Brexit: passa una legge che garantisce l'uscita dalla UE con l'accordo. May quindi va a Bruxelles e ottiene altri 6 mesi di rinvio per la data della Brexit al 31 ottobre 2019. Nel frattempo la Gran Bretagna partecipa alle Europee del 23 maggio, visto che non è ancora ufficialmente fuori dal Parlamento Europeo. Durante le sedute per gli accordi con i labouristi capeggiati da Jeremy Corbyn, si arriva a stabilire che la strada convenevole a tutti è quella della soft-Brexit, si tenta di trovare una soluzione prima dell'insediamento del nuovo Parlamento Europeo ma la May tenta un ultimo colpo: propone alla Camera dei Comuni un secondo referendum sulla Brexit, scatenando l'ira dei labouristi. Il 7 giugno Theresa May si dimette e come suo successore viene designato Boris Johnson, un forte sostenitore della hard-Brexit. Il 14esimo Primo Ministro inglese ottiene l'incarico ufficiale dalla Regina e promette di trovare un accordo per uscire entro il 31 ottobre, senza chiedere ulteriori rinvii a Bruxelles. Come prima mossa, Johnson emana un decreto che abolirà, sempre dal 31 ottobre, la legge secondo cui tutte le normative europee entravano direttamente in vigore anche in Gran Bretagna, conosciuto come European Communities Act. A fine agosto si inizia a temere il peggio: se il Parlamento inglese non riesce a trovare degli accordi, approvati poi dall'Unione Europea, si uscirà con la formula no-deal. Gli inglesi insorgono contro Boris Johnson e firmano una petizione contro di lui. Il Primo Ministro inglese ha successiamente fatto un tira e molla sulla sua posizione riguardo il no-deal, alternando dichiarazioni in cui sosteneva di voler uscire con l'accordo e altre in cui vedeva con difficoltà il raggiungimento di questo obiettivo. Il picco della crisi si raggiunge quando si scopre che Johnson stava programmando di sospendere il Parlamento Inglese fino al 14 ottobre, appellandosi alla prorogation, cioé una richiesta di proroga delle attività parlamentari che soltamente viene chiesta tra due sessioni di lavoro consecutive. La regina ha dovuto firmare: Corbyn e i labouristi hanno denunciato l'accaduto sostenendo che questo escamotage aiuterebbe Johnson a proseguire per la strada del no deal, visto che da 14 al 31 ottobre sarebbe impossibile trovare un accordo da presentare a Bruxelles. Gli inglesi si uniscono e più di un milione di persone firmano la petizione contro questa mozione del capo di Downing Street. Intanto il partito di Johnson perde la fiducia, molti passano dai labouristi facendo saltare la maggioranza in Parlamento. Si arriva a settembre, quando Johnson propone le elezioni anticipate in caso di sfiducia al suo governo, nel frattempo il Parlamento riesce ad ottenere la maggioranza per far passare una legge "anti no-deal", sottoscritta il 9 settembre 2019 dalla Regina Elisabetta.

Aggiornamento 11 aprile 2019

Il Parlamento britannico, attraverso la figura del primo ministro Theresa May, ha chiesto all'Unione Europea un rinvio per la rielaborazione degli accordi della Brexit, così da evitare l'uscita "no deal". Il Parlamento Europeo ha accettato la richiesta di rinvio al 31 ottobre, data in cui la Commissione Europea di Junker si scioglierà, così da evitare che l'Inghilterra si trovi a dover rientrare anche negli affari di ricostituzione del nuovo commissariato UE. Per ora, quindi, la Gran Bretagna rimarrà nell'unione e nel Parlamento Europeo, che verrà rieletto a breve, ma non potrà esercitare il diritto di veto per bloccare le procedure legate a delle decisioni di affari europei.

Per approfondire leggi qui:

Aggiornamento 15 marzo 2019: il Parlamento inglese vota per rimandare la Brexit

Tra il 12 e il 14 marzo, il Parlamento britannico è stato chiamato a prendere importanti decisioni riguardo alla Brexit. Theresa May, il 12 marzo, ha presentato alla Camera dei Comuni l'accordo, già rigettato a gennaio dal Parlamento, raggiunto con l'UE, ma anche questa volta i deputati lo hanno bocciato. Il 13 marzo, la House of Commons ha nuovamente espresso il suo voto negativo sulla possibilità di uscire dall'Unione Europea il 29 marzo senza un accordo. Cosa fare quindi se l'accordo non va bene, ma non è contemplata neanche la possibilità di uscire senza accordo? Il 29 marzo è troppo vicino per stabilire un nuovo accordo quindi il Parlamento, giovedì 14 marzo 2019, ha votato per rinviare la Brexit al 30 giugno 2019, dando più tempo per concludere negoziati con l'Unione e trovare una soluzione. Tuttavia, non è detto che il rinvio ci sarà: l'ultima parola spetta ai 27 stati membri dell'UE, che devono dare il loro ok all'unanimità. Il voto è previsto per il 21 marzo. Qui per approfondire:

Aggiornamento 16 gennaio 2019: il Parlamento inglese dice "no" all'accordo con l'UE

Il 15 gennaio 2019, la House of Commons (la Camera dei Comuni - elettiva) del Parlamento britannico ha bocciato l'accordo sulla Brexit sottoscritto dal governo di Theresa May a Bruxelles con 432 voti a sfavore e 202 a favore. Una decisione che non è certamente priva di conseguenze questa decisione avrà infatti un impatto importante sul futuro della Brexit. Questi i possibili scenari:
  • Nuovo accordo. La May dovrebbe, in accordo con le opposizioni, presentare una nuova linea per poter negoziare, in tempi brevissimi, un altro accordo con l'UE (ricordiamo che l'uscita del Regno Unito dall'Unione è fissata per il 29 marzo 2019), che dovrebbe essere approvato comunque dal Parlamento. Anche nel caso si dovesse dimettere, il suo sostituto potrebbe presentare un nuovo accordo.
  • Brexit rimandata. La May potrebbe chiedere di rimandare l'uscita dall'UE del suo Paese, ma, per fare questo, tutti e 27 gli Stati dell'Unione Europea dovrebbero essere d'accordo.
  • No deal. L'incubo di tutti gli economisti, cittadini inglesi in UE e cittadini europei in UK (ma anche per la gran parte dei politici) è l'ipotesi che l'uscita del Regno Unito avvenga senza accordo. Perché è una prospettiva che in tanti considerano catastrofica? Pensate a tutte le regole, le leggi che sono state in vigore dal 1973 a oggi (perché recepite essendo parte dell'UE), e da che da domani non siano più valide, ma c'è nessuna regola che la sostituisca. Oppure che da domani, si passi da un regola di un certo tipo a una opposta, senza possibilità di armonizzarsi o di avere un passaggio graduale. Cosa succede ai cittadini europei che oggi studiano, viaggiano e/o lavorano in Inghilterra? Cosa succede a tutti gli accordi commerciali? Cosa cambia nella vita quotidiana?

Aggiornamento 16 novembre 2018: la bozza dell'accordo spiegata facile

Capire una bozza di un accordo internazionale non è affatto facile, per questo motivo noi vi spiegheremo a grandi linee in cosa consiste la proposta bocciata dal Parlamento britannico. Partiamo dal fatto che l'elaborato, presentato in questa settimana, è il frutto di più di due anni di negoziati tra Regno Unito (ovviamente si parla di Scozia, Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord) e Unione Europea, attori principali della vicenda. Theresa May, primo minstro inglese e capo di questa nuova era della Gran Bretagna verso l'uscita dell'UE, ha spiegato i punti salienti della bozza di accordo:

  • fine della libera circolazione dei cittadini inglesi in Europa. Ciò non significa che non potranno più circolare ma non possono farlo liberamente come i cittadini europei.
  • fine dei versamenti economici all'Europa. Il Regno Unito non dovrà più sottostare agli accordi economici stipulati tra stati europei.
  • fine della giurisdizione della Corte di Giustizia Europea. Tutti gli stati europei devono sottostare alle decisioni della Corte di Giustizia, una specie di tribunale europeo a cui si appellano gli stati membri per risolvere le controversie tra loro. Dal momento in cui l'uscita sarà ufficiale, la Gran Bretagna non sarà più tenuta a sottostare alla Corte.
  • la questione del confine tra Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda. Queste due parti sono spesso state in conflitto tra di loro e si vorrebbe evitare di rovinare quasi un ventennio di pace, fornendo la continuità tra le due parti. In che modo? L'Irlanda del Nord avrà delle particolari concessioni dall'UE in materia economica e rimane nel Mercato Unico Europeo.

Detto ciò, chiariamo ancora qualche punto. Il Regno Unito dovrà pagare qualcosa per uscire dall'Unione Europea? In un certo senso, sì. Dovrà rispettare gli impegni presi con l'Unione per evitare che gli altri paesi europei si trovino a dover ricoprire gli oneri economici del Regno Unito. E alla fine di tutto ci chiediamo: ma con questa bozza di accordo il Regno Unito è uscito dall'Unione Europea? No, non ancora perché la bozza, per ora passata al Governo inglese e approvata dall'Unione dovrà essere resa come accordo e ratificata. A grandi linee, la Gran Bretagna ha tempo fino al 2020 per completare tutte le transizioni ma l'uscita ufficiale avverrà a marzo 2019, quando verrà ratificato l'accordo.

Brexit: cosa cambia per chi vuole studiare, lavorare o visitare la Gran Bretagna

Ora parliamo di ciò che interessa a noi europei riguardo la Brexit. L'Inghilterra è uno dei paesi più visitati da studenti e turisti, senza contare il numero di giovani che ogni anno la raggiungono per cercare lavoro. Cosa cambierà adesso? Scopriamolo insieme.

Brexit e turismo: cosa fare per visitare la Gran Bretagna?

Per entrare in Regno Unito servirà una carta d'identità o un passaporto, a patto che questi siano in regola con gli standard decisi dal Governo Inglese. Per ora quindi dovrete solo accertarvi che il vostro documento di viaggio sia in regola. Dopo il periodo di transizione, verranno date nuove indicazioni sui documenti necessari per recarsi nel Regno Unito.

Studiare in Inghilterra: cosa succede dopo la Brexit?

Diversi ragazzi sognano di andare a studiare nel Regno Unito. Fino ad oggi non è stato così difficile accedere ai diversi corsi di studio in Gran Bretagna ma, dopo la Brexit, le cose potrebbero cambiare. Ora siamo nel periodo di transizione, quindi in termini pratici cambia ben poco. Ecco tutte le informazioni utili per chi vuole andare a studiare nel Regno Unito:

  • fino a giugno 2021 non ci sarà bisogno di alcun visto per studiare nel Regno Unito
  • per rimanere in Gran Bretagna dovrete compilare un modulo, chiamato "EU Settlement Scheme". Dopo aver consegnato questa documentazione, potrete rientrare in due categorie: Settled Status (se hai iniziato a vivere nel in Inghilterra entro la data ufficiale della Brexit per un periodo continuato di 5 anni, che per ora è il 31 dicembre 2020,  o Pre-settled Status, se hai iniziato a vivere nel Regno Unito da meno di cinque anni).

Erasmus e Brexit: come stanno le cose

Negli ultimi mesi si è parlato tanto di ciò che succederà al programma Erasmus + per chi vuole studiare nel Regno Unito. Per ora non ci sono grosse modifiche agli scambi, quindi tutto dovrebbe rimanere così com'è stato fino ad oggi. Non è escluso però che, dopo il periodo di transizione, si potrebbe andare in una direzione differente.

Brexit e lavoro: cosa cambierà?

Per quanto riguarda la situazione lavoro dopo la Brexit, la situazione è identica a quella degli studenti: bisogna compilare il modulo di domanda EU Settlement Scheme e attendere una risposta dal Regno Unito. La scadenza per iniviare questo modulo è il 30 giugno 2020.

Storia della Brexit: cause, cosa è successo in breve e i punti principali

La Brexit ha avuto inizio nel momento in cui alcuni esponenti conservatori del Governo hanno proposto un referendum che chiedeva ai cittadini inglesi di votare per rimanere o uscire dall'Unione Europea. Il referendum si è tenuto il 23 giugno 2016 e ha vinto ovviamente la Brexit, nonostante molti cittadini si siano scagliati contro. Basti pensare che il 72% dei giovani ha votato per il "Remain", mentre sono stati gli anziani o comunque gli over 50 a decidere per questa fuoriuscita che si ripercuoterà fortemente sul futuro dei giovani.  Per spiegare questa ormai celeberrima Brexit bastano poche parole, ossia «Il popolo della Gran Bretagna ha deciso di uscire dalla Unione Europea». Per uscire dall'Unione Europea, la Gran Bretagna si è appellata all'articolo 50 del Trattato di Lisbona, il quale, dal 2007, ha reso ufficialmente possibile allontanarsi dalla UE. Quando questo articolo 50 è stato sfruttato dalla Gran Bretagna, questa non è ovviamente uscita sul momento, infatti dalle dimissioni di David Cameron, a cui è subentrata Theresa May, sono iniziate le trattative sia all'interno del Governo, diviso tra ultraconservatori, conservatori moderati e liberali, e Unione Europea. Questi due anni passati tra trattative e bozze di accordi hanno messo spesso sul ciglio della crisi l'economia Inglese e si è arrivati anche al punto che il sindaco di Londra, Sadiq Khan, ha proposto un nuovo referendum per vedere se effettivamente gli inglesi fossero convinti di questa uscita. Ovviamente il governo è stato fermo sulle sue posizioni, dato che l'uscita alla fine è stata votata proprio dagli inglesi, e ha proceduto con la stesura della bozza che vi abbiamo spiegato oggi.

Leggi anche:

(Credits immagini: Unsplash)

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo