#Info studenti

14 novembre: nuovo sciopero della scuola

14 novembre 2016

Abbiamo già parlato dei disagi arrecati ogni anno nelle scuole dalle agitazioni sindacali organizzate da associazioni e insegnanti. Anche la giornata del 14 novembre sarà segnata dall'ennesimo sciopero della scuola, che durerà tutto il giorno con una manifestazione prevista nella capitale.

Lo sciopero è organizzato dal sindacato Anief ed è prevista la partecipazione sia del personale docente sia del personale ATA. La protesta a Montecitorio durerà dalle 8:00 alle 13:00 e sono anche stati organizzati dei pullman per permettere agli aderenti di raggiungere Roma da tutta Italia.

Il motivo principale della protesta è la contrarietà verso una Legge di Bilancio che non è stata in grado di rilanciare minimamente l'istruzione pubblica e che ha lasciato immutate le ingiustizie introdotte dalla riforma sulla Buona Scuola.

Ecco alcune delle richieste che l'organizzazione sindacale sta cercando di rivendicare con questo sciopero:

  • la stabilizzazione dei docenti nelle graduatorie d'istituto
  • la riapertura della GaE (graduatorie ad esaurimento) per l'inserimento del personale abilitato dopo il 2011 e i diplomati magistrali
  • un nuovo piano straordinario di assunzioni per stabilizzare chi ha già lavorato oltre tre anni su posti liberi, che sia docente o personale ATA
  • permettere ai neolaureati di accedere alla terza fascia delle graduatorie d'istituto e ai concorsi a cattedra
  • raggiungere la parità di diritti tra personale di ruolo e personale a tempo indeterminato
  • garantire a tutti le stesse opportunità e modalità di fruizione in tema di permessi e malattia
  • aprire ai precari che abbiano il requisito dei cinque anni di servizio la possibilità di accedere al concorso per dirigenti scolastici
  • consentire lo scorrimento delle graduatori di merito per il 50% delle assunzioni in relazione all'ultimo concorso docenti
  • eliminare il vincolo triennale sulla provincia di immissione in ruolo
  • garantire il servizio pre-ruolo ai fini della ricostruzione della carriera
  • riconoscere l’elevato rischio psico-fisico connesso allo svolgimento della funzione docente, in quanto  lavoro usurante, senza alcuna distinzione di ordine e grado
  • rispettare i diritti degli studenti disabili con l'assunzione di più docenti di sostegno
  • adeguare l’organico di fatto all'organico di diritto.
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo