Diploma di Maturità in 4 anni: un sogno o una grande confusione?
Consentire agli studenti di arrivare alla Maturità un anno prima, stando alle intenzioni, dovrebbe essere un modo per fare in modo che le scuole si attivino trovando nuove e migliori modalità di apprendimento. Il decreto firmato dalla Ministra Valeria Fedeli questa settimana, quindi, non dovrebbe aprire le porte ad una scorciatoia, ma spronare i 100 istituti in cui partirà la sperimentazione del Diploma in 4 anni a dare di più.
Non tutti, però, hanno accolto con gioia questo eventuale cambiamento che a molti è parso più che altro come un modo per danneggiare la nostra istruzione.
Per sapere cosa prevede il decreto leggi qui:
Per le ultime novità sull'Esame di Maturità, invece, leggi qui:

Diploma in 4 anni: la pizza cruda della scuola italiana
Si tratta di una novità importante che non convince fino in fondo. Noi di ScuolaZoo abbiamo chiesto al nostro
Prof Enrico Galiano cosa ne pensa. Lui ci ha risposto così:
Per come la vedo io, togliere un anno al Liceo per formare meglio i ragazzi è come togliere una pizza dal forno quando è ancora cruda e sperare che sia più buona.
Il discorso è semplice: nelle professioni del domani, quello che farà la differenza sarà lo spirito critico, la capacità di ragionamento, la creatività. Queste cose non hanno bisogno di un "programma": queste cose hanno bisogno di TEMPO.
Studio. Pazienza. Testa chinata sul libro e occhi aperti sul mondo.
Non è: imparare una lista di cose. È: crescere, maturare, proprio come col lievito la pasta.
Se togli tempo al Liceo, gli togli la sua linfa vitale.
Domani saranno vincenti quei ragazzi che oggi leggono tanto, che si informano, che imparano presto a pensare con la propria testa. Quelli che sanno scrivere bene e quelli che sanno leggere bene il mondo.
Abbiamo il problema che molti escono dal Liceo e scrivono "un pò" e si spaventano davanti a un libro di duecento pagine, il problema che non sanno com'è fatto il Parlamento, non quello di arrivare prima al mondo del lavoro.
Non serve meno scuola: serve più scuola. Più ore dentro la scuola proprio. A fare Diritto, Economia, Geopolitica, tutte cose davvero importanti che al giorno d'oggi o se le studiano per i fatti loro o devono pregare in aramaico di avere un insegnante che sappia ritagliarsi degli spazi dentro il programma, se no ciao.
Meglio un anno in più e più competenze da giocarsi ai colloqui che un anno in meno e sfilze e sfilze di "Le faremo sapere".
Alla scuola serve più tempo. Che la pizza cruda poi non se la mangia nessuno