Ansia da Maturità 2018: i trucchi per sconfiggerla a tavola
L'ansia per la Maturità 2018 aumenta di minuto in minuto? Dopotutto, la Prima Prova sta per arrivare ed normale che lo stress e l'agitazione regnino sovrane. Se state cercando un modo, tra la ricerca delle possibili tracce e lo studio di un autore, per sconfiggere questa sensazione di panico che non vi lascia mai, anzi cresce con l'arrivo della fatidica date dell'Esame di Stato, noi di ScuolaZoo siamo qui per aiutarvi. E dove partire se non dal cibo? Lo sappiamo che durante lo studio, il frigorifero e la dispensa sembrano essere gli unici in grado di zittire (almeno per un po’) quello che per il vocabolario è uno stato di agitazione interiore e che per voi si traduce in sacchetti di patatine, cucchiaiate di Nutella ed ettolitri di caffè. Tuttavia, anche la scelta di cosa mangiare e delle bevande da bere tra una pausa e l'altra è utile se volete affrontare la Maturità 2018 con tutte le energie possibili, evitando di arrivare stanchissimi e addormentarvi sul banco perché non si è riusciti a dormire a causa dell'ansia! Ecco quindi tutti i cibi e le tisane da provare per tranquillizzarvi e far passare la paura!
Per non farvi prendere dall'ansia da Maturità, ecco quali sono le tracce e gli autori da ripassare per la Prima Prova 2018:
- Maturità 2018 Prima prova: le indicazioni del Miur sulle tracce
- Prima Prova Maturità 2018: anniversari e ricorrenze per temi e tracce svolte
- Prima Prova Maturità 2018: tracce e autori da ripassare con gli svolgimenti
- Analisi del Testo Prima Prova Maturità 2018
- Saggio breve Prima Prova Maturità 2018
- Articolo di Giornale Prima Prova Maturità 2018
- Tema Storico Prima Prova Maturità 2018

Esami di Maturità e ansia: cibi e tisane per vincere lo stress
Se si parla di cibo e bevande pre-esami di Maturità l’obiettivo è uno: stimolare la serotonina, il neurotrasmettitore conosciuto come “ormone del buonumore”, capace di tenere a bada l’ansia. A parte il momento Piero Angela, quello che dovete sapere è che il cibo è davvero in grado di cambiarvi l'umore, di aiutarvi con la memoria e di alleggerire il panico che provate in queste ore. Vi state chiedendo cosa bere e mangiare per combattere l’ansia da maturità? Seguite i nostri consigli sugli alimenti giusti e bye bye stress da Esami di Maturità.
- Cioccolato mon amour - rigorosamente fondente, con una percentuale di cacao non inferiore all’85%, il cioccolato è un alleato indispensabile per contrastare l’ansia. Averne un quadratino di scorta è una mossa da non sottovalutare per aiutare l’umore e perché no… offrirlo all’interessante ragazzo/a con cui condividete le ore di studio in biblioteca.
- Frutta (fresca e secca) - via libera a kiwi, ananas, ciliegie, visciole (parenti stretti delle ciliegie), prugne, banane, pomodori e noci. Se l’idea di mangiare la frutta come madre natura l’ha fatta non vi alletta trasformatela in gustosi frullati da sorseggiare oppure mescolatela a dello yogurt bianco o a del porridge d’avena.
- Tisana di griffonia - questa pianta non arriva da Hogwarts ma dalle zone tropicali dell’Africa e ha un potere che potremmo definire a tutti gli effetti magico: coccola il sistema nervoso arginando i pericoli della temutissima ansia da pre-esami. Per esaltarne i principi attivi viene spesso associata ad altre piante dall’azione rilassante come melissa, passiflora, rodiola e iperico. Ricordate però che l’idea di creare una pozione magica mescolando ingredienti è allettante solo se vivete a Diagon Alley, in caso contrario la soluzione migliore è rivolgersi all’erboristeria più vicina a casa.
- Carboidrati semplici vs Carboidrati complessi - non bastavano i Montecchi contro i Capuleti, i Guelfi contro i Ghibellini, gli Alleati contro le Potenze dell’Asse… ci si mettono anche i carboidrati a farsi la guerra! Ma in questo caso la risoluzione del conflitto è facile e veloce e a uscirne vincitori siete solo voi. Dite no a riso, dolci, snack salati, pane bianco (carboidrati semplici) e preferite pane, pasta, riso e prodotti a base di cereali integrali (carboidrati complessi). Vi assicuriamo che a rimetterci non sarà il gusto e in più ne ricaverete benefici contro l'ansia.
- Potere degli Omega 3 vieni a me - non lasciatevi ingannare da quel che leggete, non stiamo parlando di complesse formule matematiche ma di una categoria di acidi grassi presenti nel pesce tra cui tonno, salmone, sgombro e merluzzo, nelle noci e nelle mandorle, negli oli vegetali come quello di lino, nei semi di chia, nell’avocado, nel riso rosso, nel tofu e negli spinaci. Assumendo cibi che contengono Omega 3 non solo placate l’ansia ma fate bene anche al corpo.