Esame di Maturità 2022: Prima Prova, tesi di diploma e orale nella bozza del Ministro Bianchi
Ormai siamo agli sgoccioli: stanno per finire le tanto amate Vacanze di Natale, ma è proprio in questi giorni, prima del rientro a scuola, che gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori iniziano a domandarsi come sarà la maturità di quest'anno e quali saranno le novità.
D'altronde, gli esami di Stato degli ultimi due anni sono stati simili: gli studenti hanno dovuto affrontare solo un maxi-orale da svolgere in presenza davanti a una commissione composta da sei membri interni alla classe, ma stando alle anticipazioni del Sole24Ore sulla bozza dell'Ordinanza Ministeriale con cui Bianchi definirà nei prossimi giorni le modalità di svolgimento della maturità 2022, emergono alcune importanti novità. Curioso di scoprirle? Se desideri sapere quali sono le date della Maturità le trovi qui:
Come funziona la Maturità 2022 nella bozza del Ministero dell’Istruzione
L'esame di Stato 2022 rappresenterà un piccolo passo in avanti verso la normalità. Infatti, dopo due anni d'assenza, potrebbe finalmente tornare la prima prova, ovvero l'esame scritto di italiano.
Ma, in base alle ultime anticipazioni, le novità non finiscono qui. L'esame di maturità potrebbe infatti essere suddiviso in tre parti:
- La prova scritta: l'esame scritto di italiano, di carattere nazionale e comune a tutti gli indirizzi di studio, di norma composto da 7 tracce tra le quali gli studenti devono scegliere. Nella prima prova sono proposte due tracce per l'analisi del testo (tipologia A), tre tracce per il testo argomentativo (tipologia B) e altre due tracce per il tema d'attualità (tipologia C).
- La tesi di diploma: quest'anno non ci dovrebbe essere la seconda prova scritta, ossia quella d'indirizzo. Al suo posto potrebbe subentrare una "tesi di diploma" che segue la struttura dell'elaborato previsto lo scorso anno. I docenti dovrebbero assegnare l'argomento della tesi entro aprile e gli studenti avranno un mese di tempo per consegnare il proprio lavoro.
- Colloquio orale: il colloquio sarà strutturato in più fasi. Sarà aperto dalla "tesi di diploma", nella quale come lo scorso anno saranno esaminati argomenti e materiali scelti dai docenti, e proseguirà con l'esposizione delle esperienze di scuola-lavoro.