#Maturità

Commissari esterni Maturità 2018: rischi e accortezze sulla firma del programma

31 maggio 2018

Maturità 2018: la firma del programma per i commissari esterni

La Maturità 2018  ci attende: tra tutte le cose che creano ansia nei maturandi, ci sono anche i commissari esterni e le domande che potranno rivolgervi in sede Terza Prova e all’orale. Come essere certi che i quesiti siano inerenti veramente al programma svolto? Semplice, il documento del 15 maggio contiene tutto ciò che è stato studiato durante l'anno per le varie materie e quindi vanno a delineare quali sono gli argomenti che possono essere oggetto di domande durante la Maturità 2018. La firma di questo programma da parte dei rappresentanti di classe è una tutela per tutti i maturandi ed è obbligatoria, ma allo stesso tempo, se c'è qualcosa che non vi quadra, potete opporvi e non firmare. Vediamo allora i rischi e le accortezze da tenere bene a mente per la firma del programma per i commissari esterni.  Ormai ci siamo! Ecco tutte le ultime news sui commissari esterni: Per sapere tutto sui nomi dei commissari esterni di Maturità 2018 leggete qui:
Se invece volete sapere tutto sui commissari esterni ed interni, qui trovate quello che vi serve! firma-programma-maturità-2018-commissari-esterni (2)

Commissari esterni: cosa sapere sulla firma del programma in vista della Maturità 2018

Firmare il programma scolastico, ossia il documento del 15 maggio, è importante. I motivi sono svariati, ma il principale è che in quel documento sono contenuti tutti gli argomenti che i professori sostengono di aver svolto con voi durante l'anno scolastico. Il programma viene poi consegnato ai membri della commissione esterna per la Maturità 2018 e, i docenti, in base a quanto troveranno scritto, sceglieranno che domande farvi in sede di Terza Prova e Esame Orale. La cosa fondamentale da fare, quindi, è visionare attentamente il documento e controllare che, effettivamente, quegli argomenti siano stati affrontati in classe. Il rischio è che i prof si sbaglino, magari non volutamente, e aggiungano cose che in realtà non avete studiato. La firma del programma scolastico da parte dei rappresentati di classe è quindi obbligatoria, soprattutto se dovrete affrontare la Maturità 2018. Ma se c'è qualcosa che non vi torna avete il diritto di non firmare e di opporvi.

Cosa succede se non si firma il programma scolastico di Maturità 2018?

Se non avete firmato il programma scolastico per la Maturità 2018 perché c'era qualcosa che non tornava, sappiate che avete fatto bene e che, soprattutto, opporvi è un vostro diritto. Se quindi, avete trovato delle incongruenze tra ciò che è stato studiato in classe e quanto dichiarato nel programma scolastico, parlatene con il docente e non temete un no, perché non può dichiarare il falso. In ogni caso, noi di ScuolaZoo siamo al vostro fianco per ogni evenienza e qui trovate una guida completa sull'argomento:
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo