Tracce Maturità 2019: le dichiarazioni del Miur sulla Prima prova
La
nuova Maturità 2019 è entrata nel vivo
. Oggi si è svolta
la Prima prova di italiano che gli studenti delle superiori hanno da poco concluso. Abbiamo avuto modo di ascoltare il parere dei maturandi sulle
tracce proposte dal Miur, ma anche
Bussetti in persona si è espresso sui
temi scelti per l'esame di Stato 2019. Nella sua intervista sul programma di Radio1 "Un giorno da pecora" il
Ministro dell'Istruzione ha commentato la
Prima Prova 2019 e ha addirittura raccontato come è stata la sua di Maturità. Volete sapere cosa ne pensa delle tracce e quale dei temi è stato aggiunto all'ultimo e come ha passato la notte prima degli esami? Leggete il nostro articolo ScuolaZoo.
Seguite insieme a noi live la Prima Prova di Maturità 2019:

Prima Prova 2019: Bussetti commenta le tracce di Maturità
Il
Miur ha rivelato importanti informazioni sulle
tracce di Prima Prova alla Maturità 2019. Per Bussetti sveglia alle 6.30 per scegliere le buste ed inviare i plichi d'esame alle scuole superiori. Egli ha poi confessato di aver aggiunto all'ultimo il
tema di attualità C2 quella su
mafia e criminalità organizzata con il riferimento al
Generale dalla Chiesa. Il Ministro inoltre come voto per la gestione e la scelta delle
tracce di Prima Prova si dà un bell'8 (non espresso in ventesimi come i crediti della Maturità ovviamente...).
Inoltre ha smentito ogni riferimento tra l'
analisi del testo di Ungaretti dal titolo
Il porto sepolto e la politica condotta dal Ministro
Matteo Salvini. Un'altra polemica al Miur è arrivata per la scelta di
Tomaso Montanari per la sua posizione ideologica, alla quale Bussetti ha risposto che è stata decisa quella traccia solo per gli spunti che offriva sull'argomento del
testo argomentativo di Prima Prova. Infine un commento di Bussetti è stato fatto anche in merito al
tema d'attualità sulla storia e lo sport con protagonista
Gino Bartali: l'idea di unire gli argomenti sport e shoah gli è piaciuta molto come
traccia di Maturità 2019.
(Crediti Immagini: copertina-Pixabay; interna-MIUR Social pagina Facebook ufficiale)