Prima Prova 2019: traccia su Franco Zeffirelli alla Maturità
La
nuova Maturità 2019 sta per iniziare! Tutto è pronto per la
Prima Prova di
mercoledì 19 giugno, o quasi, visto che col
Miur le sorprese sono sempre dietro l'angolo. Le
tracce non sono ancora state scelte in maniera definitiva tanto che
Bussetti ha annunciato di averne aggiunta una pochi giorni fa. Non ci stupirebbe quindi se il Miur decidesse all'ultimo di fare altri cambiamenti, per esempio aggiungendo nella
Prima Prova 2019 una
traccia su Franco Zeffirelli. Il noto
regista italiano è scomparso il 15 giugno, e anche se la data è vicina all'inizio dell'esame di Stato è sempre meglio farsi trovare preparati: ecco
cosa sapere e
come svolgere un'eventuale
Prima Prova su Zeffirelli.
Scoprite tutti i temi possibili per la Prima Prova 2019 qui:

Maturità 2019, Prima Prova Zeffirelli: possibili svolgimenti
In quali
tipologie di Prima Prova potrebbe uscire una
traccia su Franco Zeffirelli? Di certo le ipotesi più probabili sono quelle del
tema d'attualità (tipologia C) o del
testo argomentativo di ambito artistico letterario (tipologia B). Tuttavia possiamo anche considerare la possibilità che Zeffirelli esca alla Prima Prova 2019 tra le
fonti, per esempio di una
traccia su Shakespeare o sul teatro. Potete anche fare riferimento al regista e ai suoi film liberamente, purché le informazioni che inserite nel tema siano inerenti all'argomento della Prima Prova 2019 da voi scelta.
Prima Prova su Franco Zeffirelli? Biografia del regista per la Maturità 2019
Franco Zeffirelli nasce nel 1923 a
Firenze, città in cui frequenta l'Accademia delle Belle Arti. Esordisce come
scenografo nel secondo dopoguerra al fianco di Luchino Visconti, col quale compie le prime esperienze nel mondo del cinema in qualità di
aiuto regista. Dagli anni '50 cura in veste di
regista diversi spettacoli di successo nel celebre
Teatro alla Scala di Milano. Dagli anni '60 invece attira l'attenzione dell'audience internazionale grazie a due
produzioni cinematografiche di stampo shakespeariano: La bisbetica domata e Romeo e Giulietta. Da lì la sua carriera prende ufficialmente il via e lo porta nei set e nei teatri di tutto il mondo a curare film e spettacoli che lo consacreranno uno dei più grandi registi italiano di sempre.
Nel corso della sua vita nel mondo dello spettacolo Zeffirelli ha ricevuto diversi
riconoscimenti tra cui 5
David di Donatello, 2
Emmy Award come miglior regista e 2
nomination agli Oscar con i film Romeo e Giulietta e La Traviata. Inoltre è stato insignito di
onorificenze: Medaglia d'oro ai benemeriti della Cultura e dell'Arte, Grand'Ufficiale dell'Ordine ai meriti della Repubblica italiana e Cavaliere Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico.
Zeffirelli in Prima Prova 2019: film più importanti
La
produzione teatrale, cinematografica e televisiva di Franco Zeffirelli è a dir poco vastissima. Ecco quali sono i film e gli spettacoli che hanno segnato la fama internazionale di questo regista italiano:
- La bisbetica domata (1967)
- Romeo e Giulietta (1968)
- Fratello sole, sorella luna (1972)
- La traviata (1983)
- Otello (1986)
- Amleto (1990)
- Jane Eyre (1996)
- Gesù di Nazareth (1977) - Miniserie televisiva
- Pagliacci (1982) - Film TV
- Cavalleria rusticana (1982) - Film TV
(Crediti Immagini: Copertina-Wikipedia; interna-Romeo e Giulietta)