Si sa, al
 Miur piace celebrare gli 
anniversari e tra le ricorrenze alla
 Maturità 2019 cadono anche i 
200 anni dell'
Infinito di Giacomo Leopardi. Al nuovo esame di Stato non è quindi da escludere che ci possa essere una 
traccia di Prima Prova su questa 
poesia, una delle più celebri di sempre. L'
Infinito potrebbe essere oggetto dell'
analisi del testo, ma anche spunto per il 
testo argomentativo o ancora un 
tema di attualità. Inoltre, può essere utile per fare dei 
collegamenti con altre opere di Leopardi. Noi di ScuolaZoo vi spiegheremo come svolgere alla 
Prima Prova 2019 tutte le 
tipologie di tracce sull'Infinito. 
Tra gli esempi di Prima Prova 2019 c'era anche una traccia su Leopardi; ecco la simulazione del Miur:

Analisi del testo Leopardi Infinito: esame di Stato 2019
Con la 
riforma del Miur le
 tracce di tipologia A alla nuova Maturità 2019 sono due. Questo vuol dire che anche le probabilità che l'Infinito sia oggetto della
 Prima Prova raddoppiano! Per la sua importanza nella letteratura italiana la
 poesia viene studiata quasi sempre in tutte le
 scuole superiori, quindi non dovreste aver grandi problemi nello svolgere l'
analisi del testo sull'Infinito di Leopardi. Facciamo comunque un ripasso veloce delle cose da sapere:
 	- la poesia l'Infinito appartiene alla raccolta degli Idilli, pubblicati nel 1826, ma la prima pubblicazione risale al 1825
 
 	- il componimento di Leopardi è formato da un unica strofa di 15 versi
 
 	- i versi dell'Infinito sono endecasillabi sciolti, ovvero non c'è uno schema rimico
 
 	- i campi semantici principali sono: lo spazio, il tempo, la natura, i sensi
 
 	- la poesia è ricca di metafore
 
Tema di italiano sull'Infinito di Leopardi: commento per il testo argomentativo di Prima Prova
Cosa scrivere se il Miur mette la
 poesia l'Infinito come 
traccia del testo argomentativo alla 
Maturità 2019? La 
tipologia B è cambiata rispetto agli anni precedenti, ma gli 
ambiti rimangono gli stessi del saggio breve. Ecco alcuni esempi di come l'
Infinito di Giacomo Leopardi si adatta alla traccia di 
Prima Prova 2019. Il 
tema artistico-letterario potrebbe trattare il 
rapporto tra finito ed infinito. Esso infatti non è stato indagato solamente da Leopardi, ma anche da altri scrittori, filosofi e artisti. Proprio su questo argomento il Miur potrebbe costruire la traccia del testo argomentativo alla Prima Prova 2019. Anche guardando all'
ambito tecnico-scientifico l'Infinito è una tematica ricorrente. Tra i possibili collegamenti con la poesia di Leopardi uno riguarda
 il concetto di infinito in matematica, mentre un altro l'infinito come spazio, 
universo sconosciuto ed ignoto.
Tema di attualità su Leopardi e l'infinito: come svolgere la tipologia C alla Maturità 2019
Già alle
 simulazioni di Prima Prova 2019 Giacomo Leopardi è stato scelto come autore della 
tipologia C. Si trattava però di una traccia sulla felicità tratta dallo Zibaldone, quindi il Miur potrebbe comunque replicare con l'
Infinito. Trattandosi di una poesia senza tempo, risulta facile trovare degli spunti per scrivere un 
tema di attualità alla Maturità 2019. Vediamo alcuni collegamenti con gli argomenti dell'Infinito di Leopardi:
 	- desiderio di evasione e fenomeni migratori: nel mondo di oggi il tema dell'immigrazione è centrale. Anche se il Miur ha già proposto una traccia di attualità su questo argomento alla Maturità, scegliendo l'Infinito come fonte la prospettiva sarebbe senz'altro diversa a quella dei temi precedenti.
 
 	- il futuro e l'ignoto: questo argomento è centrale nella poesia l'Infinito e può essere riferito sia allo spazio che al tempo. Alla Prima Prova 2019 la traccia di attualità potrebbe trattare questi temi proprio a partire dal componimento di Leopardi
 
 	- l'esperienza sensoriale: tra i tanti cambiamenti apportati dalla tecnologia c'è anche il nostro modo di percepire le cose. Prendete in considerazione quindi una traccia di Prima Prova del Miur su come ciò è avvenuto, perché e le relative conseguenze.
 
(Crediti Immagini: Pixabay)