Seconda Prova Istituto Professionale Servizi Commerciali: guida per la Maturità 2018
Gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori dell'
Istituto Professionale Servizi Commerciali, sono alle prese con la Maturità 2018 e lo scoglio dell'
esame finale è tutt'altro che semplice da affrontare. Tra le maggiori preoccupazioni dei ragazzi c'è sicuramente la
Traccia di Seconda Prova e le incognite relative allo svolgimento, ma oggi finalmente abbiamo scoperto quali tracce sono state scelte dal Miur e quali sono gli svolgimenti e le soluzioni? Leggete qui:
[caption id="attachment_302763" align="aligncenter" width="600"]

Foto: Pexels[/caption]
Seconda Prova 2018 Servizi Commerciali: materia e traccia
La materia di Seconda Prova scelta dal Miur per i ragazzi dei Servizi Commerciali è quella di
Tecniche professionali dei servizi commerciali (in realtà non c'erano alternative, vista la giovane età dell'Istituto). Il test della Maturità 2018 si divide in due parti:
- Nella prima della Seconda Prova 2018, dopo alcune nozioni teoriche ricordate nel testo del tema, viene chiesto di svolgere un esercizio relativo allo studio di un'iniziativa imprenditoriale, oppure vengono poste domande sull'argomento.
- Nella seconda parte dell'esame invece viene chiesto ai candidati di rispondere a 2 quesiti su 4, che possono essere tanto analisi di dati quanto risoluzioni di problemi.
Il test ha una durata massima di
6 ore ma è vietato lasciare l'aula prima che ne siano passate 3 dalla dettatura del tema. Cosa portare il giorno della Seconda Prova 2018? All'esame è possibile consultare una copia del Codice Civile non commentata, nonché l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili, del dizionario della lingua italiana o bilingue per i candidati di madrelingua non italiana.
Seconda Prova 2018 - Opzione Promozione commerciale pubblicitaria
La materia scelta dal Miur per questa opzione dell'Istituto Professionale Servizi Commerciali è quella di
Tecniche professionali dei servizi commerciali pubblicitari. Ecco cosa aspetta ai candidati il giorno della Seconda Prova 2018:
- Agli studenti viene chiesto di svolgere un tema nel quale si dovrà trovare una soluzione creativa, previo esame ed analisi del brief fornito e degli studi preliminari, riguardante un problema di comunicazione imprenditoriale.
- Nella seconda parte della Seconda Prova di Maturità bisognerà rispondere a 2 quesiti su 4.
La durata massima della prova in questo caso è di
8 ore, ma il limite temporale per lasciare l'aula è sempre il passaggio delle 3 ore dall'inizio ufficiale del test. Durante la Seconda Prova è poi consentito l’utilizzo del dizionario della lingua italiana o bilingue, così come di materiali e attrezzature informatiche e laboratoriali (ma non di Internet) a disposizione nella scuola.
Seconda Prova Maturità 2018 - Curvatura Turismo
Agli studenti che hanno scelto la Curvatura Turismo toccherà sottoporsi a un test di
Tecniche professionali dei servizi commerciali. Questa infatti è la materia scelta dal Miur per la Seconda Prova della Maturità 2018. Ecco come sarà strutturato l'esame:
- Allo studente nella prima parte verrà chiesto di svolgere un tema su un problema di marketing o di natura comunque commerciale, che dovrà toccare una serie di punti indicati nel brief.
- Gli studenti per la Seconda Prova 2018 dovranno inoltre svolgere 2 quesiti su 4.
La prova dura un massimo di
6 ore e non è consentito abbandonare l'aula prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. Gli studenti possono poi portare alla Seconda Prova una copia del Codice Civile non commentata per consultarla, nonché utilizzare una calcolatrice tascabile non programmabile, il dizionario della lingua italiana o bilingue per i candidati di madrelingua non italiana.
Foto: Pexels