Il Secondo Scritto dell'Esame di Stato è quella che sicuramente terrorizza maggiormente gli studenti. Oltre alla prova stessa, anche le
Simulazione di Seconda Prova di Maturità 2019 non fanno certo trascorrere delle notti tranquille ai maturandi, anzi! La
simulazione del secondo scritto della Maturità è infatti alle porte. Manca pochissimo al
28 febbraio e, senza dubbio, questa è la prova che spaventa di più. Il motivo? Semplice, dopo la
Riforma della Maturità, decisa e voluta dal
MIUR e dal
Ministro Bussetti, quest'anno all'interno della seconda prova si troveranno diverse materie. La
Seconda Prova di Maturità diventa infatti
multidisciplinare e, per alcuni istituti come il liceo, i ragazzi dovranno affrontare delle
prove miste (sia di latino che di greco per il classico, fisica e matematica per lo scientifico, solo per fare degli esempi). Ecco allora che diventa importante trovare tutti i possibili
consigli e suggerimenti per affrontare al meglio le
simulazione di seconda prova e non farsi prendere dal panico. Noi di ScuolaZoo siamo qui per questo!
Se state cercando gli esempi per svolgere al meglio le Simulazioni di Seconda Prova di Maturità 2019 per i licei trovate tutto qui:
Consigli Maturità 2019: come affrontare la simulazione di Seconda Prova
La Maturità 2019 vi terrorizza e questa Seconda Prova ancora di più. Niente di strano, anzi, è tutto normale. Le Simulazioni però possono diventare il giusto supporto per esercitarsi e cercare di dare il massimo durante l'esame finale. Per farlo però occorre seguire qualche consiglio!
- Fate attenzione alle domande: come prima cosa, il consiglio che vi diamo è quello di leggere attentamente la traccia e le domande della Simulazione di Seconda Prova di Maturità 2019. Per colpa dell'ansia o della fretta di voler finire, potreste infatti saltare delle righe o non guardare attentamente una richiesta o un passaggio del brano fornito dal Miur. Così facendo potreste rischiare di prendere un brutto voto solamente per disattenzione e non per non aver studiato abbastanza!
- Occhio Al Tempo: uno degli scopi della Simulazione di Seconda Prova di Maturità 2019 è anche quello di farvi capire quanto tempo vi serve per risolvere i vari problemi e quesiti. Se vi doveste rendere conto di essere troppo lenti, non dovete disperare perché basterà semplicemente tentare e ritentare a casa, magari con altri simulazioni, arrivando poi a gestire e ottimizzare al meglio il tempo a vostra disposizione.
- Non bloccatevi: un altro consiglio che vi diamo per la Simulazione di Seconda Prova di Maturità 2019, così come poi durante la Maturità "vera e propria", è quello di non bloccarvi. Se non sapete proprio una risposta è inutile rimanere lì a rimuginare per ore su quale potrebbe essere il risultato o la soluzione. Meglio andare avanti, fare quanto più possibile e poi, se avanza tempo, tornare su quella domanda che vi stava facendo impazzire.
- Rileggete: non dimenticate di ricontrollare una volta che avrete finito lo svolgimento della Simulazione di Seconda Prova di Maturità 2019. Prima di consegnare e lanciarvi fuori dall'aula di corsa, leggete e controllate quanto avete scritto perché potreste esservi dimenticati anche qualcosa di banale come il nome o il cognome, la classe... Tutti elementi che, durante la Simulazione possono anche passare in secondo piano, ma durante l'esame potrebbero compromettere la votazione finale.
- Usate calcolatrici e dizionari: l'ultimo consiglio che vi diamo è quello di non fare i supereroi durante la Simulazione di Seconda Prova di Maturità 2019. Avete a disposizione degli elementi come il dizionario, la calcolatrice e altri strumenti tecnici... bene, utilizzateli! Se vi sono stati dati significa che hanno un senso e anche se siete certi di aver fatto tutto giusto senza l'aiuto del dizionario o della calcolatrice, meglio ricontrollare ogni passaggio con l'aiuto di questi strumenti proprio per essere sicuri di non aver sbagliato nulla e di ottenere il massimo possibile da queste simulazioni.
(Fonte Immagini Pixabay)