Tracce Seconda Prova 2019 Maturità 2019: gli svolgimenti dell'Istituto Tecnico per il Turismo
La
 Seconda Prova di 
Maturità 2019 ha colpito ovviamente anche tutti i maturandi dell'
Istituto Tecnico Turismo. Ogni scuola ha ovviamente diverse tracce a seconda delle materie d'indirizzo scelte dal Miur e con la riforma abbiamo dovuto affrontare anche la 
Seconda Prova multidisciplinare, temutissima dagli studenti che affronteranno l'esame di Stato 2019. Non c'è bisogno di farsi prendere del panico, però: eccoci pronti ad aiutarvi nella preparazione della 
traccia di Seconda Prova 2019 di Istituto Tecnico Turismo. In questo articolo ScuolaZoo vi segnaliamo cosa studiare, come prepararsi, com’è la struttura e come funzionano punteggi e griglia di valutazione.
[caption id="attachment_338600" align="alignnone" width="600"]

 foto: Pixabay[/caption]
Traccia Svolta Turismo Seconda Prova Maturità 2019
 
 
Seconda Prova 2019 Turismo: materie uscite
Il 
Miur ha stabilito che la 
Seconda Prova 2019 per l’Istituto Tecnico di Turismo sarà per l'appunto essere 
multidisciplinare. La 
scelta del Ministero è ricaduta quest'anno su 
Discipline turistiche e aziendali e 
Inglese (o una 
seconda lingua comunitaria).
Seconda Prova Maturità 2019 Turismo: com’è la struttura della nuova traccia
Secondo il 
regolamento del 
Miur la Seconda Prova degli 
Istituti Tecnici di 
Turismo è così strutturata:
 	- Prima parte: tutti i candidati dovranno svolgerla nella sua interezza; nel caso della Lingua si tratta della comprensione di due testi scritti, uno di argomento tecnico-professionale e uno di attualità, con risposte a 15 domande aperte e/o chiuse.
 
 	- Seconda parte: saranno presenti quesiti tra cui scegliere a seconda delle indicazioni contenute nella traccia. In questa parte dell’esame avrete dunque la possibilità di tralasciare quelle domande che sembreranno più ostiche; nel caso della Lingua ci sarà la produzione di due testi scritti, uno relativo al settore di indirizzo, l’altro di tipo narrativo o descrittivo o argomentativo.
 
Seconda Prova Istituto Tecnico di Turismo Multidisciplinare
Per la traccia dell'unico indirizzo dell'Istituto Tecnico per il Turismo la scelta ricadrà sulle 
due materie prima citate e sarà chiesto allo studente di concentrarsi su argomenti e competenze come l’analisi dei dati quantitativi relativi ai flussi dei turisti nelle destinazioni italiane ed estere, l'ideazione, progettazione e realizzazione dei prodotti turistici, l'analisi bisogni e l’ideazione di prodotti di fruizione turistica, l’organizzazione e la gestione di eventi, l'analisi e redazione di un business plan e di un piano di marketing territoriale. Il Miur inoltre non dà indicazioni circa la possibilità di una 
traccia mista.
Seconda Prova Istituto Tecnico di Turismo: indicazioni generali e punteggio
In generale, la Seconda Prova per l’Istituto Tecnico Turistico durerà dalle 
sei alle otto ore. Lo scopo è quello di verificare le seguenti capacità dei maturandi.
 	- Riconoscere e interpretare il fenomeno del turismo nelle sue dinamiche, nei suoi flussi e nelle sue nuove domande di prodotti e di servizi.
 
 	- Identificare i bisogni e le diverse tipologie di clientela e proporre percorsi e pacchetti rispondenti ai diversi profili culturali e alle esigenze economiche.
 
 	- Trasformare idee e /richieste in progetti imprenditoriali in un ambiente competitivo sempre più complesso e globalizzato.
 
 	- Operare nei diversi ambiti del sistema-azienda, particolarmente in quelli organizzativi, tecnici ed economico-finanziari delle imprese turistiche.
 
 	- Realizzare un business plan e gestire il controllo del badget.
 
 	- Utilizzare le leve del marketing mix e le tecniche di tariffazione del prodotto o del servizio dell’impresa turistica.
 
 	- Stabilire collegamenti tra le strategie aziendali e la governance della destinazione, tra il marketing aziendale e quello territoriale.
 
 	- Utilizzare gli strumenti digitali, particolarmente nell’ambito della comunicazione turistica.
 
 	- Innovare le figure professionali dell’impresa turistica, con particolare attenzione alla costruzione di percorsi integrati dal punto di vista culturale e gestionale.
 
Per quanto riguarda la lingua:
 	- Comprendere e interpretare testi scritti, di diverse tipologie e generi, di argomento tecnico-professionale e di attualità, dimostrando di conoscerne le caratteristiche
 
 	- Produrre testi scritti efficaci e adeguati al genere per riferire o descrivere o argomentare
 
Griglia di valutazione Seconda Prova Istituto Turismo
Nella 
correzione della Seconda Prova di Maturità, i professori avranno a disposizione una griglia di valutazione che servirà per assegnare il 
punteggio in alcune categorie:
 	- Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina. 5
 
 	- Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione. 8
 
 	- Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico-grafici prodotti. 4
 
 	- Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici. 3
 
Per quanto riguarda la lingua:
 	- Comprensione del testo. 5
 
 	- Interpretazione del testo. 5
 
 	- Produzione scritta: aderenza alla traccia. 5
 
 	- Produzione scritta: organizzazione del testo e correttezza linguistica. 5
 
Esercitazioni Seconda Prova 2019 Turismo: le simulazioni del Miur
Se non volete arrivare impreparati alla 
Seconda Prova è bene che vi 
esercitiate al fine di per capire bene come saranno strutturate le 
tracce e cosa ci sarà d’aspettarsi il giorno della prova senza brutte sorprese. Per fortuna il 
Miur ha preparato delle 
simulazioni per aiutare i maturandi a capire le 
tracce così da sapere bene 
come risolverle il giorno dell’esame. Ecco i link alle 
prove simulate ufficiali:
Foto Copertina: Pixabay