Seconda Prova Maturità 2019: traccia e svolgimento per l’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (geometri)
La 
Seconda Prova è stato uno step duro da affrontare ovviamente anche per gli studenti dell'
Istituto Tecnico in Costruzioni, Ambiente e Territorio l 
Maturità 2019. La 
struttura della 
traccia ovviamente si basa sulle materie scelte dal 
Miur, ma quest'anno c'è però una 
novità: la 
traccia multidisciplinare, ampliamente spiegata tramite le 
simulazioni. Non bisogna però farsi prendere dall'ansia: ecco infatti qui ad aiutarvi nella preparazione della 
traccia di Seconda Prova 2019 di Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio, segnalandovi cosa studiare, come prepararsi, com’è la struttura e come funzionano punteggi e griglia di valutazione.
[caption id="attachment_339604" align="alignnone" width="600"]

 Foto: Public Domain Pictures[/caption]
Traccia Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio Seconda Prova 2019
Seconda Prova 2019 in Costruzioni, Ambiente e Territorio: materie esame Maturità
Il 
Miur ha stabilito che la 
Seconda Prova 2019 per l’Istituto Tecnico di Costruzioni, Ambiente e Territorio, per quanto riguarda tutte e tre le articolazioni avrà come oggetto le materie: per Costruzioni, Ambiente e Territorio saranno 
Progettazione, Costruzioni e Impianti e 
Geopedologia, Economia ed Estimo; per quanto riguarda l'opzione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni ecco 
Tecnologie Del Legno Nelle Costruzioni e
 Progettazione, Costruzioni e Impianti; gli studenti dell'articolazione 
Geotecnico si cimenteranno in 
Tecnologie Gestione del Territorio e Ambiente e 
Geologia e Geologia Applicata.
Maturità 2019, Seconda Prova Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio: struttura della nuova traccia
Secondo il 
regolamento del 
Miur la 
Seconda Prova dell'
Istituto Tecnico di 
Costruzioni, Ambiente e Territorio alla 
nuova Maturità 2019 sarà così strutturata:
 	- Prima parte: tutti i candidati dovranno svolgerla nella sua interezza. La prova prevede una delle seguenti tipologie per quanto riguarda Costruzioni, Ambiente e Territorio: a) Soluzione, in manufatti edilizi di modesta entità, di problematiche relative alla progettazione in riferimento a nuove costruzioni e/o al recupero del patrimonio edilizio esistente; b) Risoluzione di problemi estimativi con riferimento a casi pratici e professionali inerenti i beni immobili e i diritti che li riguardano; c) Analisi ed elaborazioni dei dati del rilievo per la risoluzione di casi professionali. Per l'opzione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni invece le tipologie saranno: a) Soluzione, in manufatti edilizi di modesta entità, di problematiche relative alla progettazione in riferimento a nuove costruzioni e/o al recupero del patrimonio edilizio esistente; b) Individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto; c) Analisi tecnologico-tecniche relative alla progettazione e al dimensionamento di prodotti/elementi dell’edilizia. Infine per l'articolazione Geotecnico i tipi di prova prevederanno: a) Risoluzione di problematiche relative alla progettazione di interventi di difesa del suolo, discariche o smaltimento di rifiuti a partire da casi pratici, anche eventualmente in riferimento alla valutazione di impatto ambientale; b) Analisi ed elaborazioni dei dati cartografici per la risoluzione di casi progettuali professionali.
c) Risoluzione di problematiche relative alla progettazione di coltivazioni minerarie o cave e al recupero ambientale delle stesse; d) Elaborazione di un progetto finalizzato alla realizzazione di una galleria a partire da casi pratici.
 
 	- Seconda parte: saranno presenti quesiti tra cui scegliere a seconda delle indicazioni contenute nella traccia. In questa parte dell’esame avrete dunque la possibilità di tralasciare quelle domande che sembreranno più ostiche.
 
Seconda Prova Istituto Tecnico in Costruzioni, Ambiente e Territorio Multidisciplinare
Per la traccia dell'unico indirizzo dell'Istituto Tecnico in Costruzioni, Ambiente e Territorio la scelta ricadrà sulle 
due materie prima citate e sarà chiesto allo studente di concentrarsi su attività di situazioni operative professionali in ambito edilizio e territoriale (competenze progettuali, topografiche, estimative, geologiche e cartografiche a seconda dell'opzione o articolazione). Il Miur inoltre non dà indicazioni circa la possibilità di una 
traccia mista.
Seconda Prova Istituto Tecnico in Costruzioni, Ambiente e Territorio: indicazioni generali e punteggio
In generale, la Seconda Prova per l’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio durerà dalle 
sei alle otto ore. Lo scopo è quello di verificare le seguenti capacità dei maturandi.
articolazione 
Costruzioni, Ambiente e Territorio -  Progettazione, Costruzioni e Impianti:
 	- Essere in grado di analizzare le problematiche tecniche, urbanistiche e amministrative in relazione a manufatti di modeste entità e formulare proposte progettuali adeguate alle diverse tipologie edilizie e che rispettino le normative, intervenendo eventualmente anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
 
 	- Applicare i criteri e le tecniche più idonee nei casi di recupero e riutilizzo di edifici preesistenti di modesta entità.
 
 	- Individuare le problematiche, i criteri e le soluzioni tecniche da adottare per una progettazione edilizia sostenibile.
 
articolazione 
Costruzioni, Ambiente e Territorio -  Geopedologia, Economia ed Estimo:
 	- Risolvere casi pratici di stima, avendo la capacità di assumere, giustificare ed elaborare i dati secondo i principi dell’Estimo, conoscendo le regole della matematica, del calcolo finanziario e delle procedure estimative, giungendo a conclusioni motivate e complete con l’uso di un linguaggio corretto.
 
opzione 
Tecnologie del Legno nelle Costruzioni - Progettazione, costruzioni e impianti:
 	- Analizzare le problematiche tecniche, urbanistiche e amministrative in relazione a manufatti di modeste entità.
 
 	- Formulare proposte progettuali adeguate alle diverse tipologie edilizie e che rispettino le normative, intervenendo eventualmente anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
 
opzione 
Tecnologie del Legno nelle Costruzioni - Tecnologie del Legno nelle Costruzioni:
 	- Saper applicare i criteri per una progettazione edilizia sostenibile proponendo le soluzioni più opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente.
 
 	- Analizzare le problematiche tecniche (legate a connessioni, stratigrafie, e così via) relative a strutture in legno di modeste entità e formulare proposte progettuali che rispettino le normative intervenendo anche nel miglioramento della resistenza al fuoco delle strutture stesse.
 
 	- Redigere il progetto generale e di dettaglio delle tipologie strutturali di prevalente impiego nelle costruzioni in legno e saper procedere al dimensionamento di elementi costruttivi in legno semplici nonché al calcolo della trasmittanza termica di un elemento composito costruttivo significativo (quale parete, solaio, copertura, e così via.).
 
articolazione 
Geotecnico - Tecnologie Gestione del Territorio e Ambiente :
 	- Risolvere casi pratici relativi alla progettazione di coltivazioni minerarie, cave o gallerie, analizzando e valutando l’influenza delle condizioni geologiche, utilizzando gli strumenti matematici appropriati e le rappresentazioni cartografiche idonee all’elaborazione del progetto e implementando le metodologie adeguate per l’elaborazione dei dati forniti.
 
 	- Formulare proposte progettuali adeguate al fine di elaborare il recupero ambientale della coltivazione facendo riferimento alla normativa vigente.
 
articolazione 
Geotecnico - Geologia e Geologia Applicata:
 	- Risolvere casi pratici relativi a problemi legati alla difesa del suolo utilizzando gli strumenti dell’ingegneria naturalistica e i principi della pianificazione territoriale.
 
 	- Saper produrre partendo dall’analisi di casi reali gli elaborati tecnico-grafici di supporto alla pianificazione territoriale.
 
 	- Formulare proposte progettuali adeguate alle diverse tipologie geologiche e che rispettino la normativa vigente.
 
 	- Individuare le problematiche, le criticità e le soluzioni tecniche da adottare per una progettazione territoriale sostenibile, intervenendo anche nelle situazioni relative alla valutazione di impatto ambientale.
 
Griglia di valutazione Seconda Prova Istituto in Costruzioni, Ambiente e Territorio
Nella 
correzione della Seconda Prova di Maturità, i professori avranno a disposizione una griglia di valutazione che servirà per assegnare il 
punteggio in alcune categorie, e che è uguale per le tre articolazioni:
 	- Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina: 5
 
 	- Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione: 8
 
 	- Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico-grafici prodotti: 4
 
 	- Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici: 3
 
Esercitazioni Seconda Prova 2019 Costruzioni, Ambiente e Territorio: le simulazioni del Miur
Se non volete arrivare impreparati alla 
Seconda Prova è bene che 
proviate a esercitarvi allo scopo di interiorizzare come saranno strutturate le 
tracce e quali saranno gli elementi in gioco, così da non trovare brutte sorprese. Per fortuna il 
Miur ha preparato delle 
simulazioni per aiutare i maturandi a capire come sono fatte le 
tracce, in modo da sapere bene 
come risolverle il giorno dell’esame. Ecco i link alle 
prove simulate ufficiali:
Foto Copertina: Pixabay