#Info studenti

Maturità 2018: il Miur cambia il saggio breve di Prima Prova

3 aprile 2018

Saggio breve di Prima Prova Maturità 2018: i cambiamenti del MIUR

La Prima Prova di  Maturità 2018, solitamente, è quella che incute meno timore rispetto alle altre, eppure quest'anno le cose sembrano cominciare già a cambiare in vista della Maturità 2019. Da poco, infatti, è arrivata la notizia direttamente dalla Ministra Fedeli secondo cui il prof Serianni e il suo team di lavoro del MIUR modificheranno la Prima Prova dell'esame di Maturità 2018/2019, nello specifico il saggio breve e i documenti che verranno forniti ai maturandi in sede d'esame. Prima di andare in panico totale vi ricordiamo che i cambiamenti più importanti saranno comunicati all'inizio del prossimo anno scolastico e che quindi, per ora, pare tutto rimanere come prestabilito salvo dei minuscoli cambiamenti. Volete sapere quali potrebbero essere le possibili tracce scelte dal Miur per il saggio breve di Prima Prova 2018? Leggete qui: saggio-breve-maturità-2018-2019-modifiche-miur-prima-prova (1)

Prima Prova Maturità 2018: come è oggi e cosa potrebbe cambiare

La Prima Prova di Maturità 2018, per quest'anno, sembra non cambiare, ma la base su cui scegliere le tracce per il saggio breve, una delle opzioni a disposizione dei maturandi, potrebbe subire qualche modifica. Il nuovo Ministro infatti potrebbe ricevere delle nuove regole inerenti il tipo di documentazione fornita agli studenti per lo svolgimento del
saggio breve nell'ambito della Prima Prova di Maturità 2018. Lo scopo ultimo sembra essere quello di evitare un mero collage dei brani forniti ai ragazzi e lasciare ai maturandi maggiore libertà d'azione. Ricapitolando, per la Maturità 2018 potrebbe esserci qualche modifica inerente il Saggio Breve di Prima Prova di Maturità, ma solo per quanto riguarda i testi e le tracce; le modalità restano uguali. Se ci dovessero essere dei cambiamenti, ovviamente noi di ScuolaZoo vi terremo informati!

Maturità 2018/2019: come cambierà il saggio breve di Prima Prova

I cambiamenti più importanti inerenti il Saggio Breve, una delle tipologie di tema che si possono scegliere in ambito di Prima Prova di Maturità 2018/2019, verranno indicati dal MIUR all'inizio del prossimo anno scolastico, in tempo utile per i maturandi affinché si possano preparare al meglio, anche se qualche news è arrivata già ora, ad aprile 2018. Come riporta La Stampa, il team del Prof Serianni farà uscire in questi giorni un documento orientativo inerente la Prima Prova di Maturità, nello specifico la stesura del Saggio Breve. Serianni ha dichiarato che il testo su cui sanno lavorando è per il Ministero: nonostante sia la Fedeli e il suo team a scegliere le tracce che riterranno opportune, l'intento è quello di rivedere il numero di documenti, citazioni, riflessioni e stralci a disposizione dei maturandi per la stesura del Saggio Breve, per evitare che i ragazzi durante la Prima Prova di Maturità "cadano nella tentazione di fare un collage [...]. Alla fine delle superiori bisogna dimostrare di aver imparato a ragionare con la propria testa". Questo fa pensare che per il Saggio Breve di Prima Prova di Maturità 2018/2019 gli stralci saranno in quantità inferiore rispetto al solito e che forse, già per la Maturità 2018, la traccia per il Saggio Breve sia più orientata verso una produzione autonoma degli studenti, senza usufruire troppo dell'aiuto dei testi aggiuntivi. (Fonte immagini Pixabay)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo