È questione di giorni e sarete davanti al famigerato
Test di Medicina 2019, pronti a rispondere a tutte le
domande scelte dal
Miur. Prima però che arrivi il
3 settembre 2019, bisogna sfruttare gli ultimissimi giorni rimasti per
ripassare tutto il programma. Data la mole degli
argomenti previsti per la prova, è difficile poter ripetere tutto nel dettaglio, quindi si deve saper
sfruttare il tempo rimasto al meglio, selezionando le
materie su cui vi sentite più insicuri e i concenti che proprio non vi entrano in testa...con alcuni
metodi speciali! Noi di ScuolaZoo siamo qui per sostenervi fino all'ultimo, dandovi dei
consigli su
come studiare nel weekend prima del Test di Medicina 2019!
Non perdere anche:
Ripasso Test Medicina 2019: consigli e suggerimenti
Il tempo rimasto da oggi alla
data del test, cioè martedì 3 settembre 2019, è veramente poco. Pensare di studiare tutto il programma all'ultimo è una follia, così come pretendere di riuscire a
ripetere tutte le materie che affronterete nella prova. Ci sono però alcune cose che potete fare per
ottimizzare il tempo che vi rimane, soprattutto nel weekend. Ecco i nostri consigli:
- Focalizzatevi sugli argomenti no. La possibilità che vi capiti proprio quell'argomento che non sapete è remota, ma c'è, quindi non tralasciate nulla. Prendete l'indice dei libri su cui avete studiato fino ad oggi e fate un check degli argomenti su cui vi sentite più o meno ferrati. Segnate su un foglio i vostri tallone d'Achille e ripassate principalmente quelli.
- Sintesi e riassunti. Ormai non c'è tempo di ripassare tutto dal libro, qundi affidatevi ai riassunti che solitamente si trovano alla fine di ogni capitolo dei libri di scuola superiore. In aggiunta, potete fare qualche ricerca online e servirvi di qualche sintesi già fatta.
- Esercitazione. È fondamentale al fine del test: nella prova non troverete domande aperte in cui scrivere qualcosina per far vedere che l'argomento si conosce e il tempo non sarà illimitato, quindi mettetevi alla prova con quante più simulazioni potete, ripescando quesiti dai test degli scorsi anni. Cercate di capire come sfruttare al meglio il tempo che avrete a disposizione, facendo una stima dei minuti che potete passare su ogni domanda. Meglio focalizzarsi su quelle che sapete, che perdere tempo su ciò che non riuscite a ricordare. Trovate le simulazioni ufficiali qui: Test Medicina 2019: la simulazione ufficiale del Miur con le nuove domande
- Riposo e cibo sano. Martedì affronterete uno dei test più difficili e dovrete essere svegli. Vi consigliamo, perciò, di non fare le ore piccole e di dormire almeno 8 ore a notte, mangiate cibo sano e arriverete carichi!
- Le pause sono fondamentali. Tra un'ora di studio e l'altra, fate sempre una pausa staccando dai libri. Fare sessioni intensive di studio da più di 3 ore non farà che distruggervi, togliendovi tutte le forze di cui avete assolutamente bisogno per affrontare il test.
(Credits Immagini: Pixabay)