#Maturità

Maturità 2019: cosa decidono i commissari nella plenaria del 17 giugno

10 giugno 2019

Esame di Maturità 2019: plenaria del 17 giugno, cosa decidono i commissari

Tra poco più di una settimana inizia la Maturità 2019, ma lunedì 17 giugno è una di quelle date da segnarsi comunque sul calendario: ci sarà, infatti, la riunione plenaria della commissione d'Esame. Per la prima volta, quindi, i commissari esterni e interni più il presidente si riuniranno per definire e delineare alcuni aspetti organizzativi importanti delle prove scritte e orali di Maturità 2019 come la classe che comincerà prima i colloqui e l'ordine alfabetico da cui si comincerà ad interrogare. Purtroppo niente trapelerà su domande eventuali né tantomeno sui contenuti delle tracce di Prima e Seconda Prova di Maturità 2019, decise dal Miur e top secret fino al 19 giugno, ma i commissari potrebbero iniziare a lavorare sulle famose e temute buste dell'orale di Maturità (anche se di questo non c'è certezza). Quali decisioni
prendono quindi? Vediamo quindi nel dettaglio in cosa consiste la Riunione Plenaria di Maturità 2019 del 17 giugno. Qui trovate le tattiche per studiare in 10 giorni se siete dei procrastinatori seriali: Non perdere le altre date importanti della Maturità: riunione-plenaria-17-giugno-maturità-2019-commissari-esterni-interni (2)

Commissione Maturità 2019: cosa sapere sulla plenaria del 17 giugno

Come vi abbiamo anticipato, nel corso della riunione plenaria del 17 giugno i commissari esterni ed interni si incontreranno per la prima volta alle 8.30 e dovranno svolgere diverse operazioni come:
  • Comunicazioni di eventuali assenti: Il Presidente della Commissione comunicherà al Direttore Regionale se mancano commissari esterni o il Presidente stesso. Al Dirigente Scolastico invece verrà comunicato se mancano dei commissari interni.
  • Diario delle operazioni: durante questa riunione verrà deciso tramite sorteggio la classe dell'istituto che comincerà prima i colloqui orali, l'ordine di precedenza tra candidati interni ed esterni e soprattutto l'ordine alfabetico di convocazione dei candidati all'Orale di Maturità 2019.  Sempre nella riunione poi si deciderà l'ordine di successione delle classi per la valutazione degli scritti e il voto finale e la data di pubblicazione dei risultati.
  • Aspetti organizzativi della Maturità 2019: nel corso della Plenaria il Presidente poi dichiarerà un suo sostituto, qualora non possa presenziare in casi estremi e sceglier un commissario come segretario per ciascuna classe e commissione.

Plenaria 17 giugno: le decisioni della commissione per l'Orale di Maturità 2019

Ricapitolando, gli aspetti che interessano maggiormente i maturandi per questa riunione plenaria del 17 giugno sono quelli legati all'Orale di Maturità 2019. Come vi abbiamo anticipato quindi i commissari sceglieranno le classi ad iniziare per prime i colloqui e sorteggeranno l'ordine alfabetico quindi la lettera del cognome da cui si inizierà ad interrogare. Sarete voi i primi o gli ultimi? Inoltre, tra i vari compiti dei commissari c'è anche quello di creare le famose buste con i materiali per il nuovo orale. I decreti del Miur, però, non specificano se queste buste saranno decise all'interno della plenaria del 17 giugno o più avanti (in riunioni successive, magari dopo la fine degli scritti). Tuttavia, tenete le antenne alzate... (Fonte immagini Pixabay)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo