Seconda Prova Greco Maturità 2018: errore nella traccia del Miur
La 
Prima Prova e la 
Seconda Prova della
 Maturità 2018 sembravano esser andate lisce come l'olio ma ci sbagliavamo! A qualche ora dalla fine della Seconda Prova si è trovato l'
inghippo nella 
versione di greco per il 
Liceo Classico, che quest'anno si è trovato la 
traccia su 
Aristotele con un pezzo tratto dall'Etica nicomachea. L'
errore commesso dal Miur (se confermato), apparentemente banale, avrebbe reso la 
traduzione di greco ancora più difficile, tanto quasi da comprometterla. Vediamo insieme 
cosa è successo e se 
cambierà qualcosa dopo questa segnalazione!
Il Miur ha smentito l'errore del Miur nella versione di greco? Ecco cosa sapere e la traduzione della versione di Aristotele:
 
Versione greco Seconda Prova 2018: qual è l'errore?
Dopo la fine della 
Seconda Prova del
 liceo classico, un sedicente professore di greco ha segnalato, come riportato da Panorama, che nella 
versione inserita dal Miur nel plico c'era un 
errore. Si tratterebbe di un punto messo nel posto sbagliato perché compare dopo un soggetto, andando a separare quest'ultimo dal verbo. La piccola 
svista ha creato tantissimi 
problemi ai numerosi maturandi del liceo classico, già alle prese con un pezzo non così facile, per via del fatto che l'opera scelta di Aristotele fosse tratta da un suo libro di appunti per i discepoli. Trattandosi di note personali, le frasi scritte dall'autore greco erano sconnesse e poco precise.
Errore Versione Greco Seconda Prova: cosa succede ora
I docenti di greco, che hanno provato a risolvere la traccia, non si sono accorti subito dell'errore ma, svolgendo la prova, hanno notato che in un punto la traduzione fosse particolarmente difficile e qualcosa non quadrava. Il docente, che ha subito 
segnalato l'errore, ha richiamato gli addetti ai lavori del Miur, sostenendo che per una prova così importante sarebbe stato opportuno fare 
attenzione all'edizione da cui si prendeva la versione, così da sceglierne una precisa e senza errori. Ora cosa succederà? Sicuramente la Seconda Prova non si può 
rifare, ma supponiamo che i docenti terranno conto del disguido durante la 
correzione, così che questo errore non pesi sulla 
valutazione complessiva della prova.
Se non volete perdervi tutte le 
tracce svolte e le soluzioni per tutte le scuole della Seconda Prova leggete qui: