Tesina Terza Media su Falcone e Borsellino: collegamenti sulla lotta alla mafia
Sei alle prese con la tesina per l’Esame di Terza Media 2019? Noi di ScuolaZoo siamo qui per suggerirvi delle idee originali su come collegare con le altre materie il tema della lotta alla mafia, Paolo Borsellino e Giovanni Falcone!

Esame Terza Media 2019 tesine: Borsellino e Falcone con collegamenti alle altre materie
Alla fine delle scuole medie si deve affrontare il primo vero e proprio scoglio della propria carriera scolastica: l’Esame di Terza Media 2019. Ora infatti è il momento di concentrarsi sulla tesina, che sarà la parte principale del colloquio orale con la commissione. Avete voglia di fare una bella figura portando un argomento attuale e originale? Perché non scegliere Borsellino e Falcone, con approfondimenti sulla lotta alla mafia? Noi di ScuolaZoo siamo qui per suggerirvi delle idee originali e collegamenti con le altre materie!
Tesina Terza Media: collegamenti con tema Falcone, Borsellino e lotta alla mafia
Uno dei temi più gettonati ma mai scontato per la tesina di Terza Media è quello sui giudici Falcone e Borsellino e la loro lotta contro “Cosa Nostra”, l’organizzazione mafiosa radicalizzata fino alle viscere della società siciliana, e italiana, dell’epoca. Dal maxiprocesso, infatti, tutta l’Italia prese coscienza della mafia come un organo strutturato gerarchicamente, con obiettivi e codici cui tutti i boss e chi si sottometteva ad essa dovevano rispettare. Dalla super testimonianza del pentito Tommaso Buscetta, fino ai racconti delle vittime di mafia, Borsellino e Falcone, nella figura di giudici istruttori, misero allo scoperto l’organizzazione portando così all’imputazione di numerosi personaggi del mondo mafioso come Luciano Liggio, Michele Greco e Pippo Calò, e gli allora latitanti Totò Riina e Leoluca Bagarella. Le loro azioni di guerra contro la mafia ebbero però un finale, già tristemente scritto prima della loro stessa morte: Falcone, insieme alla moglie e parte della scorta, perse la vita poco dopo l’attentato in autostrata, allo svincolo di Capaci, il 23 maggio 1992, e il suo collega e amico di una vita, Paolo Borsellino, venne ucciso in Via d’Amelio, sotto casa di sua mamma, insieme ai membri della sua scorta, il 19 luglio 1992.
Ecco i collegamenti per la vostra tesina:
- Italiano: Leonardo Sciascia, Il Giorno della Civetta
- Storia: gli anni 80-90 italiani, il maxiprocesso e la lotta alla mafia
- Arte: Renato Gattuso e il dipinto Vucciria
- Inglese: la mafia in America
- Geografia: l’Italia e il traffico mafioso in America
- Musica: Pensa, Fabrizio Moro
- Scienze: le dinamiche degli attentati dinamitardi di via d’Amelio e Capaci, l’uso del tritolo come arma
- Educazione civica: il codice delle leggi antimafia in Italia
- Religione: Don Pino Puglisi e la lotta alla mafia.
Qua trovate anche un tema su Falcone e Borsellino e la biografia di Falcone per approfondimenti:
- Tema su Falcone e Borsellino svolto: storia e riflessioni sulla mafia
- Giovanni Falcone e la Strage di Capaci: biografia, frasi e riassunto per la scuola
(Credits Immagini: Wikipedia)